Convegno "Building inclusive welfare systems - A dialogue between research and practice" - Bruxelles, 5 giugno.
Il 5 giugno prossimo, a Bruxelles verranno presentati i risultati di quattro progetti di ricerca internazionali finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito del 7º Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo.
I progetti, a cui tra l’altro Percorsi di secondo welfare ha dedicato alcuni approfondimenti nel corso delle scorse settimane, sono:
COPE – Combacting Poverty in Europe
FLOWS - Impact of Local Welfare Systems on Female Labour Force Participation and Social Cohesion
LOCALISE - Local Worlds of Social Cohesion
WILCO – Welfare Innovations at the Local Level in Favour of Cohesion
Tali progetti andranno ad alimentare il dialogo tra operatori e ricercatori partendo da alcune domande specifiche, cui i progetti di ricerca cercano di dare risposta:
- In che modo le politiche locali di inclusione attiva influenzano i corsi di vita dei beneficiari? (COPE)
- I sistemi di welfare locale come favoriscono la partecipazione delle donne al mercato del lavoro? (FLOWS)
- In che modo i diversi contesti istituzionali influenzano le politiche di attivazione locale? (LOCALISE)
- I sistemi di welfare locali come possono favorire la coesione attraverso l'innovazione sociale? (WILCO).
I sistemi di welfare dei Paesi UE negli ultimi anni hanno incontrato crescenti difficoltà nel rispondere ai rischi e bisogni, sia vecchi che nuovi, dei cittadini. Per fronteggiare questa situazione sono state avviate politiche che mirano a cambiare i caratteri delle misure sociali adottate nei diversi sistemi e che possano portare all’implementazione di policies maggiormente proattive rispetto al passato.
Per lo sviluppo di questo nuova gamma di interventi i legislatori hanno introdotto cambiamenti politici programmatici; tuttavia la governance degli interventi sociali, in particolare a livello locale, rappresenta un nodo cruciale per lo sviluppo di modelli di welfare innovativi capaci di superare le difficoltà contingenti: è in tale ambito infatti che le misure innovative, specialmente sul fronte del lavoro, possono meglio adattarsi alle reali esigenze dei diversi territori e tessuti sociali.
La partecipazione alla conferenza è gratuita, ma è richiesta la registrazione all'evento inviando una mail a Kerstin Zemke (Kerstin.zemke@uni-oldenburg.de) entro il 15 maggio 2014.
Qui il draft del programma.
In allegato il flyer dell'evento.
- Accedi o registrati per inserire commenti.