A Cuneo un fondo provinciale a sostegno della genitorialità.
L’Accordo della Provincia di Cuneo con cui si è costituito il Fondo, che ha già visto il suo primo rinnovo annuale, è stato firmato il 18 dicembre 2012 e focalizza il suo intervento su un progetto sperimentale a sostegno della maternità e della genitorialità che si propone di facilitare la conciliazione tra la cura dei figli neonati e l’organizzazione del lavoro in particolar modo nelle piccole imprese.
Il Fondo di Sostegno al reddito, costituito dagli Enti Bilaterali del Commercio e del Turismo (rispettivamente denominati EBCom ed EBTur), da una parte cerca di incoraggiare le lavoratrici madri e i lavoratori padri alla fruizione del congedo parentale, la cosiddetta maternità facoltativa, dall’altra vuole incentivare gli imprenditori a mettere in atto comportamenti virtuosi dal punto di vista del mantenimento dell’occupazione e dell’attuazione di strumenti di conciliazione tra i tempi di lavoro e i tempi in famiglia.
Al fine di raggiungere questi due obiettivi, le misure previste sono le seguenti:
Per il lavoratore:
Contributo fino a 500 Euro al lavoratore in caso di congedo parentale di almeno tre mesi, svolto entro il primo anno di vita del figlio.
Per il datore di lavoro:
Contributo fino a 500 Euro all’impresa in caso di sostituzione di lavoratrici o lavoratori assenti per congedo parentale (o in caso di assenza per congedo parentale del titolare dell’impresa).
Rimborso spese mediche:
Rimborso fino ad un massimo di 300 Euro a lavoratori e datori di lavoro per spese sostenute per visite mediche specialistiche o per prestazioni di diagnostica nei confronti di figli aventi età inferiore ai 7 anni.
In allegato la locandina informativa, qui il link al sito di Enti Bilaterali nella sezione dedicata al fondo di sostegno.
- Accedi o registrati per inserire commenti.