Horizon 2020. I bandi di prossima scadenza
Il nuovo programma UE per il finanziamento della ricerca, dell’innovazione e della competitività si chiama HORIZON 2020.
Il programma, avviato nel 2014, ha riunito i diversi strumenti che nel periodo 2007-2013 hanno sostenuto la ricerca e l’innovazione e permetterà, fino al 2020, di finanziare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, ponendo l’accento sulla ricerca industriale finalizzata alla commercializzazione di nuovi prodotti innovativi.
Il programma, dotato di un budget di 78,6 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, è strutturato attorno a tre pilastri:
- Excellent Science: si pone l’obiettivo elevare il livello di eccellenza della base scientifica europea e garantire una produzione costante di ricerca a livello mondiale per assicurare la competitività dell'Europa a lungo termine. Intende sostenere le idee migliori, sviluppare i talenti in Europa, dare ai ricercatori accesso ad infrastrutture di ricerca. A questo pilastro è stato assegnato il 31,73% del budget di Horizon 2020;
- Industrial Leadership: intende portare grandi investimenti in tecnologie industriali essenziali. Beneficia del 22,09% dello stanziamento complessivo del Programma;
- Societal Challenges: affronta direttamente le priorità politiche e le sfide sociali della strategia Europa 2020 concentrando i finanziamenti su 7 aree tematiche chiave: 1) Salute, cambiamento demografico e benessere; 2) Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima, bioeconomia; 3) Energia sicura, pulita ed efficiente; 4) Trasporti intelligenti, green e integrati; 5) Azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime; 6) Europa in un mondo che cambia - società inclusive, innovative e riflessive; 7) Società sicure - proteggere la libertà e la sicurezza dell’Europa e dei suoi cittadini. Le risorse garantite sono pari al 38,53% del budget del programma.
Sono stati pubblicati i primi bandi relativi ad HORIZON 2020; si tratta di opportunità rivolte ad un ampia gamma di soggetti interessati, dagli istituti di ricerca alle università, alle pubbliche amministrazioni, alle imprese comprese le PMI fino ai singoli ricercatori.
Questo il sito dell’UE dedicato a HORIZON 2020: http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/
Nei prossimi giorni pubblicheremo un approfondimento sui bandi relativi all'area tematica Europa in un mondo che cambia società inclusive, innovative e riflessive.
- Accedi o registrati per inserire commenti.