Horizon 2020 "Società inclusive, innovative e riflessive"

letto 650 voltepubblicato il 02/03/2015 - 15:03 nel forum Forum generale, in L'Inclusione sociale con il progetto DIESIS

Come abbiamo scritto qualche giorno fa, il programma UE HORIZON 2020 permetterà, fino al 2020, di finanziare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione con una dotazione di budget di 78,6 miliardi di euro per il periodo 2014-2020.

Il Programma è strutturato attorno a tre pilastri: Eccellenza scientifica, Leadership industriale, Sfide della società.

Con il terzo pilastro s’intende coprire attività che spaziano dalla ricerca alla commercializzazione, incentrandosi su quelle connesse all'innovazione, quali i progetti pilota, la dimostrazione, i banchi di prova e il sostegno agli appalti pubblici e all'adozione commerciale.

Lo sviluppo delle scienze sociali e delle discipline umanistiche è sostenuto nell'ambito dell'obiettivo specifico “Europa in un mondo che cambia - Società inclusive, innovative e riflessive”. Il progetto, di respiro mondiale, integra la cooperazione con paesi terzi.

Gli obiettivi sono, da un lato, di rafforzare la solidarietà nonché l'inclusione sociale, economica e politica e le dinamiche interculturali positive in Europa e con i partner internazionali, per mezzo di una scienza d'avanguardia, progressi tecnologici e interdisciplinari e innovazioni organizzative. In questo caso la ricerca umanistica può svolgere un ruolo importante. E, dall’altro, promuovere lo sviluppo di società e politiche innovative in Europa per mezzo dell'impegno dei cittadini, delle imprese e degli utenti per quanto concerne la ricerca e l'innovazione nonché la promozione di politiche di ricerca e innovazione coordinate nell'ambito della mondializzazione.

Attività

- Promozione di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

- Costruzione di società adattabili e inclusive in Europa.

- Rafforzamento della base scientifica e del sostegno all'Unione dell'innovazione.

- Esplorazione di nuove forme d’innovazione, comprese l'innovazione sociale e la creatività.

- Promozione dell'impegno sociale in ricerca e innovazione.

- Promozione di una cooperazione coerente ed efficace con i paesi terzi.

- Lotta alla povertà e ad ogni forma di discriminazione.

- Lotta alle disuguaglianze, quali le disuguaglianze di genere e i divari digitali o innovativi nelle società europee e nelle altre regioni del mondo.

Bilancio

1,309 miliardi di € - 1,70 % del bilancio totale

 

Questo il 

 

Sono ancora attivi alcuni bandi, di seguito riportati, tutti con scadenza al 28 maggio 2015.

- Bando H2020-INSO-2015-CNET – Nuove forme di innovazione 
- Bando  H2020-INSO-2015 – Nuove forme di innovazione 
- Bando  H2020-REFLECTIVE-6-2015 - Patrimonio culturale e identità europee 
- Bando  H2020-REFLECTIVE-SOCIETY-2015 - Patrimonio culturale e identità europee 
- Bando H2020-YOUNG-SOCIETY-2015 – I giovani in una Europa innovativa, inclusiva e sostenibile 
-  Bando H2020-EURO-6-2015 – Superare la crisi: nuove idee, strategie e strutture di governance per l’Europa 
- Bando H2020-EURO-SOCIETY-2015 – Superare la crisi: nuove idee, strategie e strutture di governance per l’Europa 
- Bando H2020-INT-INCO-2015 – Europa come attore globale 
- Bando H2020-INT-SOCIETY-2015 - Europa come attore globale

Questo il sito dell’UE dedicato a HORIZON 2020: