I diritti nell’UE delle vittime della tratta di esseri umani - Guida della Commissione Europea
Scaricabile in allegato la guida della Commissione Europea "I diritti nell’UE delle vittime della tratta di esseri umani" in lingua italiana.
Il documento, presentato in occasione del Laboratorio "L'uscita da situazioni di sfruttamento delle vittime di tratta attraverso la realizzazione di percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo" del 23/01/14 del Progetto DIESIS dalla rappresentante dell'Ufficio Anti-Tratta della Commissione Europea - Cuadrat Grzybowska (di cui è disponibile l'intervento in allegato), è destinato alle vittime e agli operatori a cui offre una panoramica dei diritti basati sulla normativa dell’UE. Inoltre vuole essere uno strumento messo a disposizione degli Stati membri che elaborano analoghe rassegne dei diritti delle vittime della tratta a livello nazionale, e che nei loro ordinamenti interni, possono scegliere di andare oltre le norme minime stabilite dalla legislazione dell’UE.
Il documento fornisce alle vittime della tratta informazioni chiare e coerenti sui loro diritti, che vanno dall’assistenza (d’emergenza) e dalle prestazioni sanitarie ai diritti in materia
di lavoro, all’accesso alla giustizia e al diritto a un avvocato, alle possibilità di chiedere un risarcimento.
Il documento analizza tali diritti sulla base della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, di direttive e decisioni quadro dell’UE e della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. Particolare attenzione è dedicata alla fine di ogni capitolo ai diritti ulteriori dei minori.
Il documento è disponibile tradotto in tutte le lingue europee sul sito dell'Ufficio Anti-Tratta della Commissione Europea.
- Accedi o registrati per inserire commenti.