La cooperazione pubblico-privato per l’assistenza agli anziani: l’esperienza di Novara.

letto 1115 voltepubblicato il 21/10/2014 - 09:11 nel forum Forum generale, in L'Inclusione sociale con il progetto DIESIS

Da aprile del 2013, il Comune di Novara è impegnato nella costruzione di una sede permanente per la cooperazione pubblico-privato in materia di assistenza agli anziani. Il progetto, frutto del Programma di Cooperazione Trasfrontaliera Italia-Svizzera, si chiama ‘Casa Comune’  e nei prossimi mesi entrerà in una fase cruciale.
‘Casa Comune’ beneficia di un finanziamento complessivo di 307.000 euro erogato nel quadro del Programma di Cooperazione Trasfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013. Il suo obiettivo generale è quello di realizzare una rete di servizi agli anziani incentrata sulla domiciliarità. In altre parole, l’idea è quella di creare le condizioni grazie alle quali gli anziani possano rimanere nel proprio domicilio anche in presenza di deficit funzionali.
A questo obiettivo generale si connettono poi cinque obiettivi specifici che riguardano:

1.    Il rafforzamento e la messa in rete delle conoscenze disponibili (es. bisogni degli anziani).
2.    L’individuazione delle buone pratiche attraverso un’attività di benchmarking.
3.    La progettazione e la sperimentazione (in Italia e in Svizzera) di uno specifico modello di intervento.
4.    La diffusione della “cultura della domiciliarità”.
5.    L’istituzione di un organismo permanente di coordinamento dei servizi offerti nel territorio.

maggiori informazioni sulle spcifiche attività intraprese.

A questo il sito dedicato all'iniziativa.