Programma europeo "Europe for Citizens" 2014-2020
Domani 1° settembre 2015 è fissata la seconda deadline del bando "Reti di Città" nel programma europeo "Europa per i cittadini".
Il Programma - che sarà attivo per tutta la programmazione 2014-2020 - ha individuato nel 2014/2015 come priorità annuali:
1: Memoria europea
In base all’articolo 3 del trattato sull’Unione europea, l’UE si prefigge di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli. Nel contesto di questo articolo e della descrizione generale della parte 1, il programma "Europa per i cittadini" intende sostenere i progetti che invitano alla riflessione sulle origini dei regimi totalitari nella storia europea moderna e i progetti riguardanti altri momenti cruciali e punti di riferimento della storia europea recente. I momenti storici che saranno commemorati in particolare nel 2014 sono il 100° anniversario dell’inizio della prima guerra mondiale, il 25° anniversario della caduta del muro di Berlino e i 10 anni dell’allargamento dell’Unione europea all’Europa centrale e orientale. Questi momenti chiave della storia europea moderna sono stati quindi scelti come priorità annuali per la parte 1 del programma "Europa per i cittadini" per l’anno 2014.
2: Impegno democratico e partecipazione civica
Le elezioni del Parlamento europeo si svolgeranno in tutti gli Stati membri dal 22 al 25 maggio 2014. Saranno le prime elezioni tenute dopo che il trattato di Lisbona ha rafforzato il ruolo dei cittadini europei come attori politici mediante l’articolo 11 del TUE. Date queste premesse, la priorità annuale della parte 2 del programma "Europa per i cittadini" per l’anno 2014 sarà incentrata sulle elezioni del Parlamento europeo e la partecipazione dei cittadini alla vita democratica dell’UE. È necessario approfondire il dibattito sul futuro dell’Europa al fine di creare uno spazio pubblico europeo, in cui le questioni europee siano discusse e dibattute da un punto di vista europeo. In questo contesto, nella parte 2 del programma "Europa per i cittadini" sarà data la priorità ai progetti riguardanti la partecipazione dei cittadini alla vita democratica dell’UE, dalla democrazia locale alla responsabilizzazione dei cittadini perché partecipino pienamente alla politica dell’UE.
E' proprio con riferimento all'ambito 2, che si prevede il finanziamento di tre tipologie di azioni:
Town twinning – finalizzati alla realizzazione di progetti di scambio tra cittadini di città gemellate.
Networks of towns – diretti a fornire risorse ai Comuni e alle Associazioni di lavorare insieme su temi di comune interesse, e di operare in una logica di sostenibilità di questi partenariati.
Civil society projects – finalizzati a supportare la partecipazione diretta dei cittadini ai processi di decision making a livello europeo.
Con riferimento specifico alla misura Networks of towns, il bando in scadenza co-finanzia progetti di municipalità e enti senza scopo di lucro che operano insieme su temi comuni, con una prospettiva di lunga durata, e che siano in grado di creare reti per stabilire e rafforzare la cooperazione internazionale. I progetti dovrebbero promuovere lo scambio di esperienze, opinioni e “buone pratiche” sui temi posti al centro del dibattito, verificandone la replicabilità nelle diverse nazioni coinvolte nel partenariato. Le attività progettuali dovrebbero proporre una serie di attività tra loro integrate, imperniate su un argomento o più temi di comune interesse, fortemente connessi agli obiettivi del Programma e alle priorità annuali.
Tipologia di enti eleggibili: municipalità, comitati di gemellaggio, altri livelli di autorità locale/regionale, federazioni/associazioni di autorità locali; enti non a scopo di lucro rappresentanti gli enti locali; i partner possono essere organizzazioni non a scopo di lucro.
Numero minimo di nazioni coinvolte: un progetto deve includere almeno 4 nazioni.
Massima sovvenzione richiedibile: 150.000 euro
Durata: 24 mesi
- Accedi o registrati per inserire commenti.