Regio Stars 2015 premia la Regione Puglia
Ci fa molto piacere dare visibilità al progetto "Diritti a Scuola" della Regione Puglia - finanziato dall'Asse III “Inclusione Sociale” POR Puglia FSE 2007-2013 e diretto al contrasto della dispersione scolastica - vincitore di RegioStars 2015, il premio organizzato dalla Commissione europea che individua i migliori progetti a livello regionale finanziati nell'ambito dei fondi della politica di coesione dell'UE.
“Diritti a Scuola” è stato premiato come vincitore della categoria “Crescita Inclusiva”, che premia le progettualità che favoriscono l’integrazione nella società delle persone a rischio di esclusione sociale. Il programma della Regione Puglia era stato selezionato come finalista su 143 proposte candidate e pervenute da regioni e città di 15 Paesi membri: Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Grecia, Ungheria, Italia, Irlanda, Polonia, portogallo, Romania, Spagna, Svezia e Regno Unito.
Si tratta di un intervento innovativo e sperimentale, poi consolidatosi nel corso degli anni, di contrasto all’abbandono scolastico, che punta su un approccio “preventivo” ai temi della dispersione e dell’abbandono, con interventi rivolti agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado, e al biennio delle scuole secondarie di II grado poiché è in quel segmento formativo che si creano le condizioni che favoriscono i successivi fenomeni di “estraneità e abbandono” a ogni percorso formativo.
I progetti finanziati erano volti a potenziare i processi di apprendimento e a rafforzare le competenze chiave di italiano e matematica. Tale modello, considerando la natura multi-problematica del disagio scolastico, nel corso degli anni è stato affinato ed innovato con l’aggiunta di una maggiore attenzione verso le condizioni di svantaggio economico, psicologico, culturale, sociale che possono caratterizzare il contesto scolastico e che presentano maggiori criticità per quanto riguarda la dispersione scolastica: accanto ai consueti progetti, è stato attivato uno sportello di consulenza psicologica, di orientamento scolastico e professionale e di mediazione interculturale, in favore degli studenti e delle loro famiglie, con particolare attenzione agli studenti svantaggiati o appartenenti a famiglie disagiate.
Grazie a “Diritti a Scuola”, la Regione Puglia ha ottenuto importanti risultati nella lotta al fenomeno dell’abbandono scolastico: in Puglia il tasso di dispersione scolastica è sceso dal 30,3% del 2004 al 19.9% del 2013. I risultati raggiunti - 2009 / 2014 - sono estremamente significativi anche da un punto di vista quantitativo: sono stati finanziati 3757 progetti e coinvolti 1.473 Istituti scolastici con un impegno di risorse finanziarie di circa 140 meuro; hanno partecipato oltre 200mila studenti, avvalendosi del lavoro di circa 7mila docenti aggiuntivi precari e di circa 3mila amministrativi e ausiliari aggiuntivi precari che - negli stessi anni - non avrebbero lavorato e ai quali è stato garantito anche il punteggio relativo al servizio prestato, valido ai fini del posizionamento nella graduatoria provinciale di servizio.
Elevato è anche il numero dei fruitori degli “sportelli”: oltre 50.000 studenti e oltre 10.000 famiglie. Il progetto, in conclusione, ha avuto un impatto positivo di carattere generale nelle scuole in cui è stato realizzato.
Il risultato più importante è stato, per molti studenti, soprattutto il recupero della motivazione, che ha costituito la premessa per un recupero delle abilità e delle conoscenze nelle quali gli studenti risultavano carenti e li ha spinti, più in generale, a modificare il proprio atteggiamento nei confronti della presenza a scuola.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
1 commento
Progetto "Diritti a Scuola" della Regione Puglia
Includi il progetto o uno studio valutativo dello stesso per conoscerlo meglio?