Terzo Forum delle Politiche Sociali del Comune di Milano
Dal 24 gennaio al 1 febbraio scorso si è svolto a Milano il Terzo Forum delle Politiche sociali ha coinvolto i soggetti del sistema del welfare milanese in nove giorni di incontri, dibattiti, apertura di servizi e spazi del sociale per fare un bilancio su quanto fatto finora e su quello che si farà per far fronte alle povertà e alle emergenze più estreme e per dare una risposta in termini di servizi a tutta la cittadinanza.
Il nuovo Piano comunale triennale (2014-2016) per le politiche sociali, che è stato approfondito e discusso nelle diverse giornate di lavoro del Forum e il cui testo definitivo è stato realizzato solo alla conclusione dei lavori - a testimonianza di una reale co-progettazione - comprende 32 azioni che mettono al centro i diritti delle persone più deboli e una nuova idea di “welfare per tutti”.
Alcuni degli obiettivi raggiunti e presentati dall'Amministrazione comunale: più che raddoppiati i posti per i senzatetto della città, attivato il rapporto pubblico-privato attraverso il Fondo AiutaMi che ha realizzato iniziative sociali per oltre 2 milioni di euro grazie alla contribuzione dei privati, l’apertura della Casa dei Diritti dove ci saranno iniziative e servizi per la reale integrazione sociale e contro ogni discriminazione, il Registro delle Unioni civili (1.650 persone iscritte) e le dichiarazioni di fine vita (300 consegnate e 800 richieste), l’attivazione di 9 Centri per l’anziano e l’Alzheimer per dare sostegno e assistenza a malati e familiari, la costruzione di una nuova rete per la socialità che comprende l’esperienza dei cuochi sociali, delle feste del vicinato, degli spazi per attività e councelling nei caseggiati popolari, la destinazione di 158 beni confiscati alle mafie ad attività sociali, tra cui un Social Market per la spesa delle famiglie indigenti. Il Bilancio 2013 ha garantito interventi e azioni per bambini, famiglie, anziani, persone con disabilità, adulti in difficoltà. Sono stati impiegati 204 milioni di euro, di cui 39 milioni finanziati dallo Stato (20%) e 37 milioni di euro contro le povertà.
Alcune sessioni del Forum hanno affrontato problematiche di particolare interesse per il Progetto Diesis: sostegno al reddito, l’uso sociale dell’abitare, il diritto alla salute di chi è senza tetto.
In allegato una sintesi degli aspetti che ci sono sembrati di maggiore rilievo.
- Accedi o registrati per inserire commenti.