Presentato l'Insediamento Cenni di cambiamento il 16 novembre 2013

letto 699 voltepubblicato il 10/12/2013 - 11:42 nel forum Forum generale, in Marginalità estreme e persone senza dimora, L'Inclusione sociale con il progetto DIESIS

Il più grande progetto di social housing realizzato in Europa con strutture portanti in legno è stato inaugurato a Milano il 16 novembre scorso. Il Progetto "" ha creato un insediamento collocato a Ovest della città di Milano che offre 123 appartamenti in classe A, realizzati in soli 18 mesi, dai prezzi contenuti e inseriti in un contesto sociale innovativo e sostenibile, a coloro che non riescono a soddisfare il proprio bisogno abitativo sul libero mercato, promuovendo una nuova cultura dell’abitare.

All'iniziativa hanno preso parte a vario titolo soggetti pubblici e privati: Regione Lombardia, Cassa Depositi e Prestiti, Comune di Milano, Fondazione Cariplo, Intesa San Paolo, Banca Popolare di Milano, Assicurazioni Generali, Cassa Italiana Geometri, Prelios, Telecom Italia, oltre al Fondo Investimenti per l’Abitare, gestito da CDP Investimenti sgr.

Tra questi, la  - FHS è stata costituita dalla Fondazione Cariplo con la partecipazione, fin dalle prime fasi del progetto, della Regione Lombardia e dell'ANCI Lombardia.
FHS si occupa, come mission, della realizzazione del Progetto "Housing Sociale", sviluppato in collaborazione con soggetti pubblici e per le medesime finalità dell’Edilizia Residenziale Pubblica - ERP, ovvero un’iniziativa privata che, non basandosi su sussidi esterni, parte dal vincolo della sostenibilità e cerca di promuovere forme di auto gestione non profit dei residenti per i servizi e gli alloggi. Pertanto l’assegnazione, i canoni applicati e gli altri fattori dei progetti sono il frutto di processi negoziali più che dell’applicazione di una regolamentazione, con l’obiettivo di massimizzare l’interesse di soggetti come giovani coppie, famiglie monoreddito, studenti, anziani, stranieri e altri soggetti in condizione di fragilità ma anche di creare delle comunità sostenibili e degli investimenti anch’essi sostenibili per il fondo immobiliare etico. Gli interventi del fondo sono in ogni caso in massima parte diretti a residenti con le caratteristiche previste per il Canone Moderato (fasce sociali che hanno una capacità di reddito discreta ma insufficiente ad affrontare il mercato), riducendo il numero di quanti si iscrivono nelle liste pubbliche per l’assegnazione di un alloggio ERP.

Il Progetto "Cenni di cambiamento" è uno dei progetti (vedi la ) a cui partecipa la Fondazione Housing Sociale.

FHS, tra le altre cose, promuove iniziative di informazione finalizzate ad approfondire l'argomento dell'edilizia privata sociale e propone una provenienti dal web, che affrontano a 360° l'argomento delle politiche abitative in Italia e una anche esteri.