Quali dati devono essere open data? I primi 10!
A parte il fatto, impressionante, che esordisce con 350.000 "giochi" di dati, il portale dei dati aperti francese contiene molte informazioni utili anche per l'Italia.
LeggiA parte il fatto, impressionante, che esordisce con 350.000 "giochi" di dati, il portale dei dati aperti francese contiene molte informazioni utili anche per l'Italia.
LeggiL'Unione Europea invita i paesi membri ad investire sugli Open Data lanciando la propria strategia .
http://ec.europa.eu/information_society/policy/psi/index_en.htm
Una ottima occasione per approfondire il tema anche in Italia.
Leggi
Il melting pot su #opendata, #opendataitalye #opengov ribolle sempre più anche qui in Italia, lo confermano le numerose Pubbliche Amministrazioni che stanno progressivamente mettendo in piedi portali che consentono l’accesso ai propri dati (con i dovuti distinguo riguardo le licenze adottate), un trend culminato con il recente lancio di dati.gov.it
LeggiForse il link non dovrebbe stare nel titolo, ma in questo caso il link è proprio il titolo. Un dominio molto atteso da chi crede nell'open government e negli open data. Nel sito il catalogo italiano dei dati aperti che nasce con oltre 150 dataset. Ci sono i precursori come la Regione Piemonte e il comune di Udine, ma non sono soli, come qualcuno pensa, ci sono anche Emilia-Romagna, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto, insieme a Faenza, Pavia, Prato, Torino, Trento.
LeggiIn tema di Open Data, in particolare i dati geografici, segnalo la conferenza dell'associazione GFOSS.it ceh si terrà a Foggia. L'associazione per l'informazione geografic libera GFOSS.it svolto una ampia riflessione sulle licenze libere adatte ai dati geografici.
LeggiMolti cittadini si disinteressano di politica perché seguendo i dibattiti in tv ogni politico può dire tutto e il contrario di tutto.
Leggidalla pagina About del sito Datagov.it:
LeggiLinked Open Camera mette a disposizione i dati grezzi in formato aperto su contratti e previsioni di spesa della Camera dei deputati per stimolare la trasparenza e la cittadinanza attiva e favorire il riuso da parte di cittadini e imprese
Leggi