Integrità

Servizi e forniture: una guida pratica per le procedure

Il contesto degli appalti pubblici appare ancor oggi, nonostante gli ultimi interventi del legislatore, oggettivamente sovraffollato di numerosissime disposizioni che di certo non agevolano gli operatori del settore (pubblici o privati) nella sicura applicazione dei principi generali e delle vari

Leggi

Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del decreto sblocca cantieri

All'interno della piattaforma SMART APPALTI edita da Il Sole 24 Ore è stato pubblicato il dossier dal titolo "Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del decreto 'sblocca cantieri'" a cura di Ilenia Filippetti.

Leggi

Il nuovo decreto sblocca-cantieri: un ebook sulle principali novità per le gare sottosoglia

Con il recente decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 (c.d. decreto “sblocca-cantieri”) sono state dettate importanti disposizioni per il rilancio del settore dei contratti pubblici.

Leggi

Gli appalti delle società in house nella recente giurisprudenza penale

Il tema del ricorso al modello dell’in house providing è stato soggetto ad una marcata attenzione da parte della giurisprudenza amministrativa, che ha progressivamente definito ed affinato i tratti caratterizzanti di tale istituto, sino alla recente definizione normativa conservata all’interno de

Leggi

Attivo il nuovo canale Telegram "Forum appalti: Legalità!"

L'Associazione Forum Appalti ha attivato su Telegram il suo nuovo canale, che è possibile cercare digitando nella predetta app "Forum Appalti - Legalità!" oppure accedendo semplicemente al seguente link:

Leggi

Alla gara d'appalto va ammessa anche l'impresa sotto sequestro penale

Il sequestro preventivo delle quote sociali dell’aggiudicatario non ne impone l’esclusione dalla procedura di gara. È questo il principio affermato dal Consiglio di Stato, sezione quinta, con la sentenza n. 291 del 14 gennaio 2019. Il caso

Leggi

Abuso d'ufficio e turbata libertà del procedimento per il frazionamento artificioso dell'appalto

Risponde di abuso d’ufficio e di falso ideologico il Ragioniere comunale che abbia concorso all’adozione di provvedimenti finalizzati al frazionamento di alcuni appalti, al fine di consentire l’affidamento diretto degli stessi o, in altri casi, la proroga di contratti ancora in corso di esecuzion

Leggi

Anche la cessione del ramo d’azienda può nascondere infiltrazioni mafiose negli appalti

La cessione del ramo d’azienda costituisce una delle tipiche modalità mediante la quale le imprese colluse con la mafia consolidano la propria presenza nel mondo dell’economia e degli appalti.

Leggi

Appalti pubblici: i patti di integrità vincolano l'impresa per il futuro contratto

Gli impegni assunti dai concorrenti con la sottoscrizione dei «patti di integrità» operano pro futuro in relazione al contratto da affidare e non costituiscono dichiarazioni in ordine al possesso di pregressi requisiti rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara.

Leggi

APPALTI PUBBLICI: COME FUNZIONANO LE “CARTIERE” DELLE MAFIE

Le “cartiere” delle mafie sono società esistenti solo sulla carta e prive di reali strutture, che apparentemente prendono in subappalto i lavori affidati ad una società realmente operante e dotata di uomini e mezzi, in modo tale da rendere possibile la creazione di costi fittizi ed consentire, in

Leggi
GIUSEPPE LEO il 02/01/2019 - 14:14 ha scritto I controlli sono fondamentali. Con i mezzi oggi a disposizione si può prevenire ed estirpare questo " CANCRO ". Basta... leggi

Pagine