Trasparenza e integrità: l'ANAC lancia consultazione sul progetto di raccolta delle buone pratiche
Fino al 23 maggio 2014 è possibile inviare osservazioni e suggerimenti sulla bozza di progetto dell'Autorità Nazionale Anticorruzione
LeggiFino al 23 maggio 2014 è possibile inviare osservazioni e suggerimenti sulla bozza di progetto dell'Autorità Nazionale Anticorruzione
LeggiCome le istituzioni dell'Unione europea affrontano i rischi di corruzione interna? Come promuovono la cultura dell'integrità e la lotta alla corruzione in Europa?
LeggiDal sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri apprendiamo che sono stati unificati in una sola struttura l’Ufficio Stampa e quello del Portavoce. Una tendenza, questa di unificare i due uffici, da alcuni anni seguita a tutti i livella nella Pubblica Amministrazione.
Leggi“SEGNALARE O NON SEGNALARE, QUESTO E’ IL PROBLEMA…”
…ovverosia, del dottor Rossi e delle FORZE che animano un DILEMMA ETICO…
LeggiChi dice che non circolano informazioni sul whistleblowing? Di cose interessanti in giro ce ne sono, basta cercarle o avere buoni "segnalatori".
Leggi"A code is nothing, coding is everything".
LeggiMi occupo di trasparenza e integrità per la Pubblica Amministrazione e ho recentemente partecipato, in qualità di docente e per conto di FormezPA, al Corso pilota per i responsabili della prevenzione della corruzione (RPC) delle Amministrazioni regionali e locali, nell'ambito del Progetto “Interv
LeggiLe recenti disposizione normative in tema di anticorruzione nella pubblica amministrazione, orientate a rafforzare l’integrità e la correttezza dell’azione pubblica, introducono nuove funzioni e profili di responsabilità per il personale della PA e richiedono un investimento in termini di svilupp
LeggiIl 15 luglio 2013 avrà luogo il webinar Qualità dei siti web e Radar Web: l'occasione per presentare anche le esperienze che hanno utilizzato Radar web come strumento di
Leggi