Domande e risposte

Monitoraggio tempistiche procedimenti

letto 1470 voltedomanda inserita il 07/10/2014 - 10:17, in Integrità
Buongiorno, così come previsto nella L.190/2012, tra i compiti del Responsabile della Prevenzione della Corruzione c'è il monitoraggio delle tempistiche dei procedimenti. Ci siamo sono chiesti tuttavia se tale compito riguardi più propriamente il Responsabile della Trasparenza. Ossia, poichè nel nostro Comune le due figure non coincidono, vorrei sapere chi, delle due figure, abbia il compito operativo di verifica delle tempistiche. Da una prima interpretazione, pensiamo che sia un'attività propria del Responsabile Trasparenza e che il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione abbia titolo di chiedergli di redicontare l'andamento di tali tempistiche e poi decidere le misure opportune sulla base di tale rendicontazione. Sottolineo che per noi tale differenza è rilevante perchè incide su questioni organizzative gestionali e sulla titolarità delle relative procedure informatizzate di controllo. Leggi

Sanzioni per inadempienze RPC

letto 2029 voltedomanda inserita il 01/10/2014 - 12:04, in Integrità
Buongiorno a tutti/e, immagino che molti di voi siano già all'opera per la redazione della Relazione sul monitoraggio delle attività anticorruzione dichiarate nel PTPC. Mi sorge un dubbio e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi: le sanzioni per le inadempienze del RPC sono esclusivamente quelle indicate nel D.lgs 165/2001 (responsabilità dirigenziale), collegate alle sanzioni indicate al D.lgs 33/2013, oppure ne esistono di più specifiche? Riguardando la normativa, mi sfugge questo "piccolo" (!!!) dettaglio. Grazie e buon lavoro! Leggi
0
Guarda il Webinar di oggi 'Il percorso di attuazione e la riprogrammazione', c'è la risposta alla tua domanda . leggi (risposta inserita da Riccardo Barberis il 06/10/2014 - 13:11)
0
Grazie Riccardo, l'art. 47 è però riferito al Responsabile Trasparenza. Mi chiedevo se, in un ente in cui le due... leggi (risposta inserita da Alessandra Loi il 02/10/2014 - 09:22)
0
Citando il Decreto Legislativo 33/2013, all' art. 47 sono indicati i casi specifici. Eventuali altri riferimenti... leggi (risposta inserita da Riccardo Barberis il 01/10/2014 - 16:15)

Segnalazioni di esperienze innovative per migliorare la trasparenza

letto 1715 voltedomanda inserita il 21/03/2011 - 17:59, in Integrità
Numerose pubbliche amministrazioni hanno realizzato e continuano a mettere in cantiere esperienze innovative  che hanno come obiettivo finale una maggiore trasparenza della propria attività e dei servizi forniti nonché nel rapporto con i cittadini. Per mettere a sistema queste esperienze e diffondere le relative opportunità di trasferibilità, potreste segnalarne qui alcune, indicando sia gli elementi descrittivi che quelli che ritenete essere gli elementi più significativi di trasferibilità? Leggi
0
Inserire on-line lo stato della procedura di una gara d'appalto mi sembra una buona pratica di trasparenza, utile sia... leggi (risposta inserita da Laura Strano il 10/05/2011 - 19:55)
0
Un servizio online innovativo che ha contribuito a migliorare trasparenza e efficienza è il sistema per gli acquisti... leggi (risposta inserita da il 06/05/2011 - 16:21)
0
Non è facile  "Riutilizzare" attività di comunicazione istituzionale, soprattutto se sperimentali, ma forse questa... leggi (risposta inserita da domenico pennone il 12/04/2011 - 16:13)