Mepa, Durc e Avcpass: NUOVO SEMINARIO GRATUITO IN UMBRIA
NUOVO SEMINARIO GRATUITO SU MEPA, DURC e AVCPASS: E' POSSIBILE PRENOTARE LA PARTECIPAZIONE PER LA NUOVA SESSIONE DEL 14/10/2015.
LeggiNUOVO SEMINARIO GRATUITO SU MEPA, DURC e AVCPASS: E' POSSIBILE PRENOTARE LA PARTECIPAZIONE PER LA NUOVA SESSIONE DEL 14/10/2015.
LeggiE' stato recentemente approvato con Delibera di Giunta Regionale 3 agosto 2015, N. 970, e pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria, il "Rapporto sugli appalti di lavori, servizi e forniture realizzati in ambito regionale - Anno 2014".
LeggiCome si cerca un bene o un servizio all’interno del Mepa? L’obbligo di ricorrere al Mepa è derogabile? Come funziona il nuovo Durc online? Si tratta di una vera semplificazione? È sempre obbligatorio effettuare le verifiche con Avcpass?
LeggiIl concorrente che, nell'anno anteriore alla pubblicazione del bando di gara, abbia acquisito in affitto un ramo d'azienda deve allegare all'offerta di gara anche le dichiarazioni di moralità professionale degli amministratori dell'impresa cedente.
LeggiIl potere discrezionale di revocare l'aggiudicazione provvisoria è esercitabile esclusivamente in caso di contestuale revoca di tutta la gara poiché in tal caso, venendo meno l'intera procedura, non esiste alcun rischio di alterazione della concorrenza tra le imprese partecipanti.
LeggiCon il nuovo soccorso istruttorio è possibile chiedere alle imprese riunite di rendere la dichiarazione sulla divisione delle quote di partecipazione al RTI anche quando tale dichiarazione non sia stata presentata nell'offerta di gara.
LeggiLa dimostrazione della capacità tecnica dei concorrenti può essere fornita attraverso la presentazione dell'elenco dei principali servizi prestati negli ultimi tre anni e, in tal caso, la stazione appaltante dovrà prendere in considerazione la concreta esecuzione delle prestazioni, non limitandos
LeggiL'articolo 57, comma 2 del Dlgs 163/2006, consente l'affidamento a procedura negoziata qualora, per ragioni di natura tecnica o artistica ovvero attinenti alla tutela di diritti esclusivi, il contratto possa essere affidato unicamente a un operatore economico determinato.
LeggiPer l'adozione di un'informativa antimafia è sufficiente l'esistenza di un quadro indiziario – non rigidamente probatorio – che dimostri l'esistenza dei tentativi d'infiltrazione mafiosa.
LeggiNon è possibile consentire la sanatoria di un'offerta priva della sottoscrizione mediante il ricorso al nuovo soccorso istruttorio. È quanto afferma la recentissima pronuncia del Tar Lombardia, Milano, sezione 4, 13 luglio 2015, n.
Leggi