Il «subappalto necessario» al vaglio dell'Adunanza Plenaria
Nome del subappaltatore con l'offerta se il lavoro è a qualificazione obbligatoria: decide il massimo organo di Palazzo Spada.
LeggiNome del subappaltatore con l'offerta se il lavoro è a qualificazione obbligatoria: decide il massimo organo di Palazzo Spada.
LeggiL’escussione della garanzia è consentita anche in capo al concorrente escluso dalla gara per la mancanza dei requisiti generali di partecipazione disciplinati dall’articolo 38 del Codice dei contratti pubblici. È quanto affermato dal Consiglio di Stato con una sentenza del 9 giugno 2015.
LeggiIl Consiglio di Stato ha affermato che la “clausola sociale” del bando di gara, che preveda l’impegno per l’impresa aggiudicataria di assorbire e utilizzare i lavoratori già adibiti al servizio oggetto della procedura, può essere subordinata alla condizione che il numero dei dipendenti e la loro
LeggiIl casellario informatico dell’ANAC contiene i dati che le stazioni appaltanti devono consultare anche per le gare di sevizi e forniture. È questo il principio affermato dalla sesta sezione del Consiglio di Stato con una recente pronuncia del 15 maggio 2015.
LeggiNelle gare riservate agli avvocati è legittima la previsione – quali cause ostative alla partecipazione – dei divieti e delle incompatibilità contenuti nella nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense di cui alla legge 31 dicembre 2012, n. 247.
Leggi