Domande e risposte

Partner pubblico

letto 569 voltedomanda inserita il 19/02/2016 - 00:13, in Politiche per i Giovani
Gentilissimi, i lavori di manutenzione del bene pubblico concesso all’ATS sono in capo al Comune (proprietario del bene stesso), partner di progetto.  Per indire la gara d’appalto per l’affidamento dei lavori il Direttore dei lavori sta impostando un computo metrico. Il problema è però che il Comune, associato quindi dell’ATS, richiede ulteriori documenti oltre al progetto approvato e al relativo budge e alla convenzione firmata, che attestino effettivamente il suo budget e le attività assegnate. Il dubbio dell’Ufficio Affari Generali è quello di affidare una gara d’appalto con fondi stanziati a un’ATS con capofila un privato e non direttamente al Comune. Potete consigliarci come uscire da questo impasse “burocratico"?   Leggi
0
Carissima Mariagrazia ,... leggi (risposta inserita da alessandro trapani il 21/07/2016 - 01:59)
0
Scusa per il ritardo con cui non-ti rispondo.... leggi (risposta inserita da Giuseppe Raffa il 25/05/2016 - 16:50)

Incarico Project Manager

letto 636 voltedomanda inserita il 26/01/2016 - 17:08, in Politiche per i Giovani
Salve, il quesito che vi pongo è relativo alla figura del project manager. Tale ruolo è ricoperto dal legale rappresentante dell’associazione capofila del progetto; lo stesso è però dipendente pubblico (dipendente di una struttura ospedaliera). Per un incarico occasionale e temporaneo come questo è sufficiente il rilascio di un nulla osta da parte del datore di lavoro (in questo caso azienda ospedaliera)? Vi  sono precedenti nella gestione di un incarico con un dipendente pubblico? Probabilmente sarà necessaria una rimodulazione del suddetto incarico in termini di impegno lavorativo e di conseguenza della relativa quota budget. E’ possibile affiancare una figura di Assistant Project Manager che possa collaborare e e ricoprire le giornate/ore lavorative mancanti? Ci sono state situazioni analoghe? Grazie.   Leggi
0
Aggiungo, a quanto scritto da Giusy Calandra, alcune informazioni in merito agli incarichi che possono essere... leggi (risposta inserita da Giuseppe Raffa il 28/01/2016 - 09:58)
0
Buonasera... leggi (risposta inserita da Giusy Calandra il 27/01/2016 - 17:30)

Loghi istituzionali per comunicazione progetti

letto 645 voltedomanda inserita il 26/01/2016 - 13:11, in Politiche per i Giovani
Gentilissimi, stiamo predisponendo il materiale che sarà utilizzato per la diffusione e pubblicizzazione del nostro progetto. A tal proposito vorremmo sapere quale logo istituzionale (del Dipartimento della Gioventù) andrà inserito sul materiale che stamperemo (e sul sito del progetto), dove poter reperire i loghi ad alta risoluzione e se ci sono delle linee guida per l'utilizzo. Grazie.   Leggi
0
Avevamo provveduto ad inviare le istruzioni tramite l'indirizzo mail leggi (risposta inserita da Giusy Calandra il 27/01/2016 - 17:47)

Cofinanziamento in natura

letto 1522 voltedomanda inserita il 20/01/2016 - 14:58, in Politiche per i Giovani
Gentilissimi, riportiamo qui una richiesta di chiarimento circa il "cofinanziamento in natura". Magari qualche associazione "più avanti" di noi nella gestione finanziaria ha già avuto modo di affrontare la questione (e di trovare opportune soluzioni e/o buone prassi in materia di gestione finanizaria). Come specificato dall'Avviso all'art. 6 punto 3 si prevede che il 10% del co-finanziamento deve essere in risorse finanziarie per almeno il 50% e quindi il restante può essere in natura. Cosa si intende nello specifico per cofinanziamento in natura? Come possiamo rendicontare il cofinanziamento in natura? Facendo l'esempio delle spese per l'immobile (come da budget del progetto) che è di proprietà di uno dei partner e viene messo a disposizione per la realizzazione del progetto (quindi non si paga l'affitto) come si fa a rendicontare questa spesa come cofinanziamento in natura? Facendo ancora l’esempio dell’attrezzatura tecnica (esempio video proiettori, pc, ecc) già ammortizzata dall’ente, è possibile rendicontarla come cofinanziamento in natura? Se sì, quale documentazione deve essere prodotta in sede di rendicontazione? È previsto il cofinanziamento in natura dell’attività dei volontari/operatori? Grazie mille. Leggi
+1
Il cofinanziamento del 10% deve essere specificamente documentato e deve corrispondere a spese già effettuate dal... leggi (risposta inserita da Giusy Calandra il 21/01/2016 - 19:26)
0
Gentile dottoressa,... leggi (risposta inserita da Antonio Tozzi il 21/04/2016 - 12:41)
0
Grazie mille d.ssa Calandra, come suggerito, abbiamo richiesto ieri alla nostra referente le slide dell'incontro così... leggi (risposta inserita da Maria Salerno il 22/01/2016 - 10:32)

Polizza fideiussoria

letto 746 voltedomanda inserita il 19/01/2016 - 18:20, in Politiche per i Giovani
Buonasera, qualcuno degli iscritti/enti beneficiari può indicarci qualche assicurazione che ha rilasciato la polizza fideiussoria senza necessità di particolari garanzie da parte dei giovani dell'associazione, e che sia stata accettata dal Dipartimento? Attualmente riscontriamo qualche difficoltà, in assenza di garanzie patrimoniali. Grazie e buon lavoro. Leggi
0
Se può essere utile, è possibile fare una prima verifica rispetto alle imprese assicurative, verificando se la stessa... leggi (risposta inserita da Marco Marchese il 25/01/2016 - 13:16)
0
grazie del vostro intervento come potete ben capire non vi possiamo dare i nomi delle assicurazioni, ma moltiplicare... leggi (risposta inserita da Giusy Calandra il 21/01/2016 - 19:28)
0
Grazie Maria, mi potresti copiare il link con l'elenco delle Agenzie? Grazie mille! leggi (risposta inserita da Maria Salerno il 20/01/2016 - 14:54)

Pagine