Domande e risposte

La Certificazione Manageriale ha una scadenza?

letto 929 voltedomanda inserita il 13/09/2021 - 15:11, in SANITA' IN formAZIONE
La Certificazione Manageriale, per coloro che hanno partecipato al Corso di formazione per Direttori Sanitari Aziendali e Direttori di Unità Organizzativa Complessa di Aziende ed Enti del Servizio sanitario regionale, ha una validità di 7 anni, così come previsto dall’art. 7 del D.P.R. 484 del 10 dicembre 1997.  Successivamente, sarà dunque necessario partecipare ad un percorso di rivalidazione dell'attestato di formazione manageriale. Invece, per coloro che hanno partecipato al Corso per Direttori Generali, la Certificazione Manageriale non ha scadenza. Leggi

Durante il Corso, quante sono le ore di assenza garantite a ciascun partecipante?

letto 241 voltedomanda inserita il 13/07/2021 - 14:03, in SANITA' IN formAZIONE
L’Avviso Pubblico, al paragrafo “Frequenza al Corso e valutazione finale”, stabilisce quanto segue: “Il rilascio del certificato è subordinato alla frequenza effettiva di almeno l’80% delle ore programmate” Il “Corso di formazione manageriale per i Direttori Sanitari Aziendali ed i Direttori di Unità Organizzativa Complessa di Aziende ed Enti del Servizio sanitario regionale” dura complessivamente 120 ore, per cui, le ore di assenza, a cui ha diritto ciascun partecipante, per tutta la durata del corso, sono complessivamente 24 ore. Queste 24 ore non devono essere giustificate dal partecipante e possono essere spese per ritardi, uscite anticipate, assenze per tutta la durata della lezione o solo per frazioni di tempo. Buon lavoro a tutti!!! Leggi

Il Corso DirSanUOC dà diritto ai crediti ECM?

letto 575 voltedomanda inserita il 07/07/2021 - 17:56, in SANITA' IN formAZIONE
Il “Corso di formazione manageriale per i Direttori Sanitari Aziendali ed i Direttori di Unità Organizzativa Complessa di Aziende ed Enti del Servizio sanitario regionale” dà diritto all'esenzione dall'aggiornamento ECM per l'anno di "maggiore impegno". L'esenzione non è automatica, ma va richiesta, attraverso la compilazione e l’invio di un modulo (sul sito Age.na.s.) e della copia (in PDF) del certificato di conseguimento del titolo, ottenuto al termine del percorso formativo. Attenzione: esenzione non significa che si “somma”! Per cui, se si hanno debiti per anni precedenti, si consiglia di completare la raccolta dei crediti (per esempio con i FAD) e solo dopo, inviare la richiesta di esenzione, altrimenti qualsiasi punteggio successivo non sarà valido. Per qualsiasi chiarimento siamo sempre a disposizione!!! Leggi