L’approfondimento - Spendere meglio è possibile? Le esperienze di spending review raccolte dall’Osservatorio. La gestione ambientale e dei trasporti sanitari dell’Azienda USL 8 di Arezzo

letto 683 voltedomanda inserita il 27/06/2015 - 17:33, in Osservatorio Spending Review

Anche l’Azienda USL 8 di Arezzo ha deciso di condividere la propria esperienza di spending review sul nostro Osservatorio attraverso due progetti avviati dall’ente che riguardano la gestione ambientale e dei trasporti sanitari:

  1. “Gestione ambientale. Riduzione dei rifiuti a rischio infettivo”: il progetto, iniziato a giugno 2012, fino alla messa a regime, ha coperto un arco temporale di tre anni, e ha visto la riorganizzazione del servizio di smaltimento dei rifiuti sanitari, nel cui ambito è stata svolta anche attività di formazione/informazione del personale; la revisione del capitolato tecnico; l’istituzione del sistema informatico di tracciabilità (tipologia, struttura produttrice, quantità prodotte/smaltite); l’istituzione del servizio di controllo, dove vengono implementati audit specifici agli operatori delle strutture sanitarie. Nell’ambito del progetto è stato costituito un gruppo di lavoro ad hoc che ha coinvolto sia la Direzione Sanitaria che quella Medica. Il focus dell’iniziativa è rappresentato dalla riduzione della produzione dei rifiuti sanitari e dei costi relativi al loro smaltimento.
  2. “Trasporti Sanitari”: il progetto consiste in un’attività di monitoraggio e di controllo finalizzata alla verifica della correttezza dell’attività dei prescrittori sotto il profilo dell’appropriatezza e dell’economicità prescrittiva, per il cui svolgimento è stato costituito a livello aziendale uno specifico organismo denominato “Osservatorio per i trasporti sanitari”. La tipologia di spesa aggredita è rappresentata da quella relativa ai trasporti sanitari finalizzati al trasporto della persona (esclusa l’emergenza 118), che ha comportato anche l’introduzione e l’utilizzo di procedure informatizzate per il monitoraggio degli stessi.

Tutti i dettagli di ciascuna iniziativa si possono trovare all’interno della relativa scheda descrittiva, nonché consultando l’ulteriore documentazione allegata.