Digitalizzata la Pubblica Amministrazione italiana, ora bisogna digitalizzare gli italiani
Nel video che potete vedere qui sopra, registrato alcuni mesi fa nel corso della presentazione di MiaPA, il Ministro per l’Innovazione e la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta tesse le lodi di questa applicazione, che attraverso Mobnotes consente di geolocalizzare i servizi della Pubblica Amministrazione (i cittadini sapranno dove trovare l’ufficio postale, l’ospedale, lo sportello INPS più vicini), e di effettuare il social check-in in stile Brunetta, cioè valutare in tempo reale e in maniera condivisa la qualità del lavoro dei funzionari pubblici. Già oggi, secondo quanto dice il Ministro, sono stati mappati decine di migliaia di uffici e sportelli pubblici, e in futuro il loro numero continuerà a crescere.
Il quadro tracciato da questa premessa sembra aprire le porte di una rivoluzione nei rapporti tra cittadino e Pubblica Amministrazione, ma a mio avviso ci sono alcune questioni da considerare.
Innanzitutto dobbiamo interrogarci sulla diffusione di Mobnotes fra la popolazione italiana: i dati più generosi che ho trovato in rete rilevano che il social network made in Italy conta circa 200.000 utenti registrati, cioè un italiano su 300. Inoltre non sappiamo quanti di questi siano quelli effettivamente attivi e quanti di loro abbiano scaricato l’applicazione di MiaPA. Sicuramente troppo pochi per considerarlo un traguardo significativo.
continua la lettura nel mio blog (clicca l'url della Fonte)