Renato Di Gregorio, organizzazione per gli enti locali

letto 1520 voltepubblicato il 31/08/2011 - 05:09

Renato Di Gregorio ha operato in aziende di grandi dimensioni (Italsider, Aeritalia, Enichem), è il fondatore dell'Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento e della società di consulenza Impresa Insieme S.r.l., ha pubblicato diversi libri tra i quali L’organizzazione territoriale, Guerini e Associati, opera come consulente per imprese, agenzie di formazione, Scuole, Enti locali e Aziende di servizio pubblico, Ministeri, e propone un nuovo modello di organizzazione per i comuni.
Considerata l'importanza del nuovo modello ho pensato di intervistare Renato Di Gregorio.
Può raccontare la sua esperienza nell’impresa prima di dedicarsi alla consulenza direzionale?
Dopo i primi anni vissuti come “capo di produzione” in Italsider, a Bagnoli, all’epoca dell’autunno caldo, sono passato a occuparmi di “ricerca-intervento” per l’innovazione organizzativa, sempre a Bagnoli, fino al 1979. Poi sono passato all’Aeritalia come responsabile centrale dell’organizzazione del lavoro (ODL). Qui ho costituito la funzione dell’ODL a livello centrale e nelle divisioni e ho seguito i progetti d’innovazione organizzativa e tecnologica dell’Azienda- Nel 1983 sono stato chiamato in Enichem, a Milano, come responsabile centrale sempre dell’organizzazione del lavoro. Anche qui ho costituito la funzione e ho sviluppato i progetti di integrazione e ottimizzazione organizzativa. In Enichem sono rimasto fino al 1996 ricoprendo anche ruoli diversi: lo sviluppo del personale, la formazione, la comunicazione e occupandomi del progetto “Ambiente Insieme si può” improntato alla logica del “responsible care”.