Festival dell'innovazione e dell'economia della conoscenza

letto 2190 voltepubblicato il 23/05/2013 - 10:27

E’ iniziato ieri e si concluderà domani, 24 maggio il Festival dell’innovazione 2013 dedicato all’innovazione e all’economia della conoscenza, nella cornice del borgo antico e del centro di Bari.
L’evento rappresenta un momento di incontro e confronto fra i protagonisti dell’innovazione e i cittadini: durante la manifestazione sarà possibile visitare mostre interattive, esposizioni o assistere ai numerosi eventi in programma.
L'economia della conoscenza è una branca dell'economia che si occupa di studiare le caratteristiche della conoscenza e delle informazioni, con particolare attenzione a natura, creazione, diffusione, trasformazione, trasferimento, e utilizzo della conoscenza in ogni sua forma.
Tale disciplina evidenzia i legami tra i processi di apprendimento, l'innovazione e la competitività, sempre più basati sulla conoscenza e di conseguenza sulle risorse intangibili, sul know-how e sulle competenze distintive. Alla base della conoscenza vi sono i processi cognitivi e di apprendimento dell'uomo: l'economia è fatta di scelte e le scelte sono il risultato dei processi neurobiologici che avvengono nella mente dell'uomo. Dunque, alla base della teoria economica vi devono essere i "meccanismi che guidano il lavoro della mente umana" .