Forum PA 2014: Trasparenza e Standard di Servizio, il cittadino al centro dell’azione pubblica

letto 1696 voltepubblicato il 20/05/2014 - 15:06, in Comunicazione Pubblica

La Riforma della Pubblica Amministrazione sta per prendere forma. Le premesse sono incoraggianti, ma certamente la sua ricaduta concreta dipenderà soprattutto da un fattore: la svolta dalla PA dell’adempimento a quella della realizzazione, basata sulla rilevazione dei bisogni del cittadino e sottoposta al suo giudizio. E’ questa la effettiva “rivoluzione” che deve compiere uno Stato storicamente sovraordinato rispetto all’utente e governato secondo una presunzione, variamente graduata nei decenni, di irresponsabilità e insindacabilità.
 

L’attuale legislazione, incentrata sulla performance, la trasparenza e la comunicazione, già sulla carta pone le basi per un cambiamento irreversibile della mission pubblica: dall’atto al risultato; dalla risposta al servizio.
 

, in occasione del , riunisce in un incontro il Tavolo sulla Trasparenza Comunicativa e il Network di , due iniziative che hanno collocato il gradimento del cittadino al vertice dell’interesse pubblico.

La nozione di Trasparenza su cui lavora il , istituito nel luglio 2013 presso il Dipartimento della Funzione Pubblica, mira a passare da un semplice insieme di adempimenti formali ad uno strumento attivo, che parte dalla rilevazione del bisogno dell’utenza per calibrare le attività su esigenze realmente sentite: è la trasparenza-accountability, o la “trasparenza utile” e non solo “strumentale” di cui parla il ministro Marianna Madia. Per questo cambio di passo è centrale la figura del comunicatore, chiamato a rendere fruibili, da parte dei cittadini, i dati che la PA deve rendere aperti e pubblici.
 

Nel corso dell’incontro saranno resi noti i lusinghieri risultati di Linea Amica, il contact center gratuito della PA italiana - 803.001 da fisso, 06.828881 da cellulare, - che dal 2009 ad oggi ha gestito direttamente oltre 1 milione e 200mila contatti, fornendo assistenza nei rapporti con la Pubblica Amministrazione a centinaia di migliaia di cittadini, e oltre 200 milioni di contatti della rete di 1.320 uffici pubblici organizzati nel Network. Linea Amica ha perfezionato negli anni uno Standard di Servizio incentrato non solo sulla capacità di ascolto ma sui requisiti di “presa in carico” e “personalizzazione”, che rendono il suo gradimento superiore al 90 per cento.
 

All’evento, introdotto dal Direttore Area Comunicazione e Servizi al Cittadino Formez PA Sergio Talamo (Responsabile di Linea Amica e promotore del Tavolo sulla Trasparenza Comunicativa) e coordinato dal presidente di Formez PA Carlo Flamment, interverranno: il Dirigente Servizio comunicazione e informazione istituzionale Dipartimento Affari Regionali, autonomie e sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri Barbara Altomonte, il Direttore Servizio gestione performance del Dipartimento della Funzione Pubblica Laura Massoli, il Segretario Generale del Comune di Firenze Antonio Meola, il Direttore Ufficio Stampa e Comunicazione INPS Marco Barbieri, il Capo Ufficio Stampa e Manifestazioni Agenzia Entrate Sergio Mazzei, il Direttore degli Affari della Presidenza della Giunta Regionale Abruzzo Antonio Sorgi, il direttore generale di Formez PA Marco Villani.
 

L’evento sarà concluso da Mauro Bonaretti, Segretario Generale della Presidenza del Consiglio.
 

Per iscriverti al convegno clicca

L’incontro sarà trasmesso integralmente in diretta streaming.
 

Per ogni informazione è possibile contattare la Segreteria Organizzativa inviando una e-mail a o telefonando ai numeri 06/84892608-2618.