Webinar: Il licensing di dati e le principali licenze open data
Si terrà martedì 02/12/2014 dalle 12:00 alle 13:00 un webinar focalizzato sul licensing di dati e le principali licenze open data.
Questo incontro chiude il ciclo dei tre seminari dedicati all'approfondimento degli aspetti giuridici dell'open data e, ricollegandosi ai principi presentati nei primi due appuntamenti (sono disponibili le registrazioni degli eventi precedenti), spiega gli aspetti che è importante tenere in considerazione quando si rilasciano dati con licenze d'uso. Successivamente si farà una panoramica delle principali licenze ad oggi disponibili per le banche dati, segnalando le loro caratteristiche e le loro implicazioni dal punto di vista giuridico.
Argomenti trattati:
Definizione del concetto di licenza d'uso; principi generali del licensing in ambito dati; le licenze Creative Commons e la loro applicazione alle banche dati; altre licenze simili (come la IODL e la ODbL); il rilascio in pubblico dominio di banche dati.
Relatore:
Simone Aliprandi (http://www.aliprandi.org/it), è un avvocato con un Dottorato di ricerca in Società dell'informazione; è dedito ad attività di consulenza, formazione e ricerca nell'ambito del diritto d'autore e più in generale del diritto dell'ICT, con particolare enfasi sui modelli alternativi di gestione della proprietà intellettuale (copyleft, Creative Commons, open data). È autore del libro “Il fenomeno open data. Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti” (disponibile online su www.aliprandi.org/fenomeno-opendata).
Ai webinar si può partecipare gratuitamente previa registrazione . I webinar si rivolgono prima di tutto ad amministratori e funzionari della PA lombarda (quali comuni, province, comunità montane ecc… ), ma è aperto a tutti coloro che sono interessati ad accrescere le proprie conoscenze su vari temi legati al digitale. L’iniziativa si pone all’interno di ambiti d’azione dell’Agenda Digitale Lombarda riguardanti la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e la diffusione di competenze digitali.