Webinar sull'Open data

letto 1634 voltepubblicato il 02/12/2014 - 14:45, in Cultura digitale , Open Government

La Regione Lombardia ha organizzato un ciclo di webinar con l'obiettivo di approfondire i fondamenti giuridici del fenomeno Open Data. Il ciclo di webinar si è concluso oggi, ma tutti i materiali (registrazione compresa) sono disponibili online.  Di seguito una breve descrizione dei 3 webinar:

  • Open Data: Quali diritti sui dati? In questo incontro sono state poste le basi concettuali e terminologiche per la corretta comprensione del fenomeno open data e per il corretto inquadramento giuridico delle varie fattispecie in cui esso si realizza, cercando di mettere a fuoco se e in quali termini vi è una tutela sui dati.
  • Il copyright di enti pubblici e il principio open by default In questo incontro è stato spiegato in quali termini la legge italiana attribuisce un copyright agli enti pubblici e come esso può entrare in gioco in ottica open data. Successivamente è stato presentato il particolare funzionamento del cosiddetto principio “open by default” su dati e documenti pubblicati dalle PA, che nel 2012 è stato introdotto nella legislazione italiana.
  • Il licensing di dati e le principali licenze open data In questo incontro vengono spiegati gli aspetti che è importante tenere in considerazione quando si rilasciano dati con licenze d'uso. Inoltre viene fatta una panoramica delle principali licenze ad oggi disponibili per le banche dati, segnalando le loro caratteristiche e le loro implicazioni dal punto di vista giuridico.