L'approvazione definitiva del Jobs Act al Senato.
Palazzo Madama, Roma 3 dicembre
Jobs Act, il Senato dà il via libera definitivo. Con 166 sì, 112 no e un astenuto passa la legge delega sulla riforma del Lavoro tra le tensioni all’interno ed all’esterno del Palazzo.
In attesa dei decreti attuativi che daranno la forma finale al provvedimento i principali paletti del testo uscito da Palazzo Madama sono rappresentati dalle modifiche all'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, dall’estensione degli ammortizzatori sociali, dalle nuove norme sui controlli a distanza, dal superamento delle collaborazioni coordinate e continuative, dall’introduzione del contratto a tutele crescenti: sono le principali novità contenute nella delega sul lavoro sul quale il Senato ha votato la fiducia.
Dopo l'ok definitivo l'obiettivo è approvare entro dicembre i primi decreti delegati a partire da quelli sul contratto a tutele crescenti e sulla nuova ASpi.
Per saperne di più, si rimanda alla Scheda Jobs Act. Cosa cambia: dal contratto a tutele crescenti alla riforma della Cig pubblicata oggi su Rai News.it.