OPEN DAY ASCARÉ

OPEN DAY ASCARÉ, Pescara 11 marzo 2015

Tutto pronto per il primo evento di condivisione e partecipazione del Progetto ASCARÉ - Accrescere il sistema delle competenze delle Autonomie e della Regione Abruzzo, realizzato da FormezPA per la Regione Abruzzo nell'ambito del PAR FSC 2007-2013, che si svolgerà in queste ore a Pescara. Sono tantissimi gli spunti di innovazione del progetto, che concentra i propri obiettivi sull'accompagnamento alla costituzione di una nuova Governance per la gestione delle risorse finanziarie della programmazione comunitaria, nazionale e regionale del ciclo 2014-2020: o, se preferite chiamarla in altri termini, di una nuova cabina di regia allargata sul territorio, grazie anche alla attivazione di centri unici di progettazione, veri e propri "distretti" per valorizzare la cooperazione tra i livelli amministrativi, coerenti con il riordino degli assetti dell'ordinamento territoriale disposto dalla Legge Regionale del 9 gennaio 2013 (). Percorsi formativi per le Amministrazioni locali e per i Dipartimenti dell'Amministrazione Regionale, laboratori di incontro, ascolto e confronto con i portatori di interesse del territorio, "lezioni da apprendere" su esperienze di progetto finanziate e co-finanziate sul precedente ciclo di programmazione rappresentano i pilastri e gli strumenti principali di ASCARÉ. Nello spazio dedicato alla comunità del progetto, qui su InnovatoriPA, saranno pubblicati i resoconti dei momenti di partecipazione, le testimonianze delle Amministrazioni che prenderanno parte ai percorsi formativi e i contributi degli esperti del Gruppo di Lavoro che comporranno, nel corso del progetto, un Libro Bianco per l'individuazione delle buone pratiche di capacità istituzionale nell'attrazione e per la gestione delle risorse finanziarie da dedicare allo sviluppo del territorio. Intanto, si apre il sipario sul primo OPEN DAY a Pescara e su questo primo confronto tra le Amministrazioni e gli stakeholders: si inizia dalla presentazione dei contenuti dei percorsi formativi, una "scuola d'Europa" su metodi, strumenti e tecniche della progettazione e della attuazione degli interventi finanziati, e si prosegue con un tavolo aperto sulle priorità di sviluppo che coinvolgono Amministrazioni, imprese e cittadini del territorio abruzzese, con l'obiettivo di orientare la formazione sul sistema delle competenze e delle capacità amministrative verso concrete iniziative ed opportunità progettuali da mettere in campo e su cui "fare squadra".