Il Basso Sangro - Trigno Area prototipo della strategia per le Aree Interne

Nel corso della , la Regione Abruzzo ha individuato quattro macro aree da includere nella strategia per le aree interne: Basso Sangro-Trigno (Area 1, ha una popolazione pari a 22.568 abitanti e raggruppa, oltre 33 Comuni in aree interne, 20 Comuni ultraperiferici e 13 periferici); Val Fino-Vestina (Area 2, ha una popolazione di 26.345 abitanti e raggruppa, oltre i 19 Comuni in aree interne, 3 Comuni periferici nella Provincia di Teramo e 5 nella Provincia di Pescara); Gran Sasso-Valle Subequana (Area 3, con una popolazione di 7.551 abitanti ed un raggrupamento che comprende 20 Comuni aree interne e 7 Comuni periferici); Valle Roveto-Valle del Giovenco (Area 4, con una popolazione pari a 24.259 abitanti e che raggruppa complessivamente 12 Comuni, di cui 11 in aree interne e 1 periferico).

Nell' ambito delle 4 macro Aree, il Basso Sangro-Trigno è stata individuata come Area prototipo, dalle risultanze delle attività del nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici e dei nuclei di valutazione della Regione Abruzzo. Al Basso Sangro-Trigno, quindi, andranno circa 8 milioni di euro, di cui 4 per il ripensamento di servizi e infrastrutture negli ambiti di sanità, scuola e trasporti, finanziati dalla Legge di stabilità del 2014 e che saranno erogati attraverso il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica. Gli altri 4 milioni di euro, destinati specificatamente allo sviluppo economico, saranno investiti dalla Regione Abruzzo con i fondi europei a sua disposizione per la programmazione comunitaria 2014-2020. Nelle prossime settimane l'Area Basso Sangro-Trigno stipulerà un accordo di programma con la Regione Abruzzo per la distribuzione e l' impiego dei fondi a disposizione. Proprio lo scorso 18 maggio 2015 si è svolto, presso la sede della Regione Abruzzo a Pescara, un incontro di lavoro avente ad oggetto "Area prototipo Basso Sangro-Trigno per la strategia regionale abruzzese per le aree interne", alla presenza del Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, di 33 Sindaci dei Comuni interessati nella Provincia di Chieti, dei Consiglieri regionali Alessio Monaco e Mario Olivieri, del Presidente emerito Antonio Innaurato e dell'On. Giovanni Di Fonzo. L'auspicio degli amministratori regionali e locali della Regione Abruzzo è che, a breve, si possa procedere ai finanziamenti dei progetti di sviluppo anche nelle altre tre macro aree individuate.