ASCARÉ torna in aula per i primi due "pilastri" del Piano didattico
ASCARÉ torna in aula per affrontare i primi due "pilastri" del Piano didattico tecnico-specialistico: la Programmazione e la Progettazione.
Il calendario dei prossimi incontri sulla Programmazione prevede un modulo articolato in due sessioni: la prima è dedicata all'approfondimento dei contenuti della programmazione regionale, dei Programmi Operativi Nazionali per lo sviluppo locale e delle risorse disponibili sui Programmi ad accesso diretto della Commissione Europea; la seconda sessione, che ha una funzione di raccordo e, insieme, di introduzione alla fase operativa dei Project Work, è dedicata ad un inquadramento operativo sulle sulle politiche pubbliche per lo sviluppo locale. Si proseguirà subito dopo con gli incontri sulla Progettazione: il modulo dedicato alla attivazione ed alla gestione di Piani e progetti comprende le nuove attività di Laboratorio attraverso le quali costruire e sviluppare le ipotesi di proposte progettuali per il territorio, ed è articolato in cinque sessioni di cui una a distanza (webinar). Il ciclo di incontri sulla Progettazione inizia da un inquadramento sulla ricerca delle fonti di finanziamento, prosegue con due appuntamenti tecnico-operativi, rispettivamente sugli strumenti e i metodi di progettazione e di gestione (con un focus sul PCM - Project Cycle Management), e sugli strumenti e i metodi di budget e rendicontazione, per concludersi con il Laboratorio sulla preparazione di una proposta progettuale.
La prima giornata sulla Programmazione è organizzata in replica sulle diverse sedi dei quattro ambiti territoriali di ASCARÉ: a L'Aquila, presso la sede del Comune, il prossimo 16 giugno, a Francavilla (CH), presso il Mu.Mi. il prossimo 17 giugno, a Pescara, presso l'Auditorium Cerulli il prossimo 18 giugno, a Roseto degli Abruzzi (TE), presso il Palazzo del Mare il prossimo 19 giugno. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 09:30 e la conclusione è prevista per le ore 14:00.
Per i partecipanti iscritti alle attività del progetto, il calendario completo degli incontri territoriali sui quattro ambiti è disponibile alle pagine delle Comunità professionali de L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo (area riservata ai partecipanti iscritti alle attività didattiche).