La Strategia Nazionale per le Aree Interne - Regione Abruzzo: i documenti online
Attraverso questo link http://www.dps.gov.it/it/arint/Eventi/Regione_Abruzzo/index.html è possibile scaricare l'insieme dei documenti e dei dati impiegati dal Comitato Tecnico per le Aree Interne per la diagnosi della situazione sociale, demografica, economica e dei servizi essenziali delle Aree Interne (in riferimento alla Regione Abruzzo).
All'interno della stessa pagina è possibile trovare un documento con dati di sintesi sulle aree interne abruzzesi, riguardanti in maniera particolare l'ambito dell'istruzione, del sistema della salute, dell'associazionismo comunale. Disponibile inoltre il calendario e i resoconti dell' istruttoria pubblica.
Nei mesi scorsi, la Regione Abruzzo aveva individuato, a seguito del lavoro di mappatura del comitato per le aree interne del Dipartimento per le politiche dello sviluppo, 4 macro aree da includere nella strategia per le aree interne: Area 1 Basso Sangro-Trigno (ha una popolazione pari a 22.568 abitanti e raggruppa n. 33 Comuni di cui tutti e 33 in aree interne e 20 ultraperiferici e 13 periferici); Area 2 Val Fino-Vestina (ha una popolazione pari a 26.345 abitanti e raggruppa n. 19 Comuni di cui 19 in aree interne e 3 periferici nella Provincia di Teramo e 5 nella Provincia di Pescara); Area 3 Gran Sasso-Valle Subequana (ha una popolazione pari a 7.551 abitanti e raggruppa n. 20 Comuni di cui 20 in aree interne e di cui 7 periferici); Area 4 Valle Roveto-Valle del Giovenco (ha una popolazione pari a 24.259 abitanti e raggruppa n. 12 Comuni di cui 11 in aree interne e di cui 1 periferici).