POR FESR Abruzzo 2014 - 2020: contributi per le aree protette
Il POR FESR Abruzzo 2014 - 2020, nell'ambito dell'Asse VI "Tutela e valorizzazione delle risorse naturali e culturali", prevede un'interessante intervento.
Si tratta dell'Azione 6.1.1, che finanzia per 4,5 milioni di euro interventi per la tutela e valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo.
L’azione prevede le seguenti tipologie di intervento:
- interventi per la tutela e riqualificazione ambientale, con priorità per i siti Natura 2000, compresi nelle aree protette regionali, attraverso l’identificazione dei siti e delle emergenze naturali da proteggere, la realizzazione di sistemi di monitoraggio e controllo, la realizzazione di interventi di ripristino, recupero e riqualificazione ambientale e la rimozione di detrattori ambientali;
- interventi per il miglioramento delle infrastrutture e servizi per la fruizione turistica, quali la realizzazione di sentieri, il recupero di strutture e spazi da destinare ad attività ambientali e relative attrezzature, la realizzazione di centri visita, servizi informativi e di accoglienza, l’acquisizione di mezzi ecologici a scopi turistici; in questo ambito potrà essere finanziato lo start up di attività e servizi;
- attività di studio e ricerca, divulgazione, educazione ambientale, quali investimenti immateriali per la promozione e la conoscenza del patrimonio ambientale e del territorio, realizzazione e divulgazione di studi e ricerche di carattere scientifico e attività di educazione ambientale;
- azioni di miglioramento dei sistemi di gestione di beni e servizi favorendo, ove opportuno, il ricorso a gestioni integrate e potenziando l’uso delle ICT. In questo ambito potranno essere finanziate azioni pilota e lo start up di attività e servizi.
I territori potenzialmente ammissibili all’azione sono in via esclusiva quelli delle aree protette regionali sulle quali insistono numerosi siti della Rete Natura 2000, a conferma degli eccezionali valori ambientali presenti nella regione.
Beneficiari: Regione, soggetti gestori delle aree protette, comuni del territorio, altri soggetti pubblici interessati all’azione di valorizzazione e gestione dei beni.