Incarico Project Manager
Salve,
il quesito che vi pongo è relativo alla figura del project manager.
Tale ruolo è ricoperto dal legale rappresentante dell’associazione capofila del progetto; lo stesso è però dipendente pubblico (dipendente di una struttura ospedaliera).
Per un incarico occasionale e temporaneo come questo è sufficiente il rilascio di un nulla osta da parte del datore di lavoro (in questo caso azienda ospedaliera)? Vi sono precedenti nella gestione di un incarico con un dipendente pubblico?
Probabilmente sarà necessaria una rimodulazione del suddetto incarico in termini di impegno lavorativo e di conseguenza della relativa quota budget.
E’ possibile affiancare una figura di Assistant Project Manager che possa collaborare e e ricoprire le giornate/ore lavorative mancanti?
Ci sono state situazioni analoghe?
Grazie.
2 risposte
Buonasera
non abbiamo precedenti in merito, ma vi chiediamo cortesemente di far prendere informazioni specifiche al Legale Rappresentante e di vedersi le declaratorie. Potrebbero esserci regole diverse a seconda della tipologia di Aministrazione. Comunque, ogni impiegato pubblico ha l'obbligo di dichiarare l'introito aggiuntivo. Riguardo alle aggiunte di personale la riosposta è sì, nel rispetto dei soliti parametri .
Aggiungo, a quanto scritto da Giusy Calandra, alcune informazioni in merito agli incarichi che possono essere conferiti ai dipendenti pubblici.
Sono procedure disciplinate dall'art.53 del D.lgs. n.165/2001 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche). In particolare dai commi che vanno dal 6 al 13. In linea di principio "I dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza. Ai fini dell'autorizzazione, l'amministrazione verifica l'insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi" (comma 7).
La stessa norma (comma 6) prevede che "Gli incarichi retribuiti, di cui ai commi seguenti, sono tutti gli incarichi, anche occasionali, non compresi nei compiti e doveri di ufficio, per i quali e' previsto, sotto qualsiasi forma, un compenso".
In sintesi, il rappresentante legale dell'associazione se riceve un compenso per qualsiasi attività deve preventivamente chiedere l'autorizzazione al suo datore di lavoro pubblico.