Occasione perduta? La società dell'informazione e della conoscenza in un paese anormale

L' abbiamo chiamata "Occasione Perduta? La società dell'informazione e della conoscenza in un paese anormale"
Perché?
Perché nel nostro Paese l'innovazione tecnologica è ancora vista come una materia di studio, una technicality da poter smaltire politicamente con alcune amichevoli pacche sulla spalla e non il fattore potenzialmente trainante di una società che, sempre più complessa, articolata, distante, vecchia, non può più fare a meno di un'iniezione di innovazione tecnologica.
Perché tutte le questioni, dalla sicurezza dei cittadini, alla criminalità diffusa, al decentramento delle funzioni, alla perdita del potere d'acquisto, possono avere una prima soluzione nella coraggiosa decisione di investire in nuove tecnologie dell'informazione, nell'ottica di creare un ambiente favorevole allo sviluppo sociale.
Perché non si tratta di dare solo più spazio all'innovazione tecnologica, bensì di definirla come la priorità principale dell'azione politica del futuro, scommettendo su una visione, l'unica che potrà dare sviluppo al nostro Paese.
Saranno presenti tutti i più significativi e operativi attori del mondo dell'innovazione e molti politici; l'obiettivo è quello di stendere un manifesto per il futuro dell'innovazione e, nel contempo, dare più vigore (e maggiore interrelazione) a tutte le iniziative che molti di noi hanno lanciato in questi anni.
Tre gli argomenti di discussione:
1. Nuove libertà della Società dell'Informazione e della Conoscenza
2. eGovernment e qualità della vita
3. Fare impresa nell'era della rete
Da venerdì 17 ottobre 2008 alle 20.00 a domenica 19 ottobre 2008 alle 13.00 presso l'Hotel Granduca di San Giuliano Terme (PI).
In allegato la bozza di invito con programma aggiornato al 31 luglio
All'organizzazione e alla definizione generale dell'evento, con UnaRete (presidente Paolo Zocchi, segretario generale Flavia Marzano, www.unarete.org) collabora anche IDC Italia (Roberto Masiero, Presidente IDC EMEA , http://www.idc.com/italy/).
Parteciperanno (tra gli altri)
Keynote
Manuel Castells*, Derrick De Kerckhove, Linda Lanzillotta, Angelo Raffaele Meo, Walter Tocci.
Alberto Abruzzese*, Franco Bassanini, Andrea Bonaccorsi, Sergio Bellucci, Mariella Berra, Leonardo Bertini, Antonello Busetto, Marco Calvo, Fiorello Cortiana*, Davide Dozza, Carlo Formenti, Agostino Fragrai, David Gay, Paolo Gentiloni, Carlo Infante, Ennio Lucarelli, Beatrice Magnolfi, Paola Manacorda, Francesco Marcheschi, Joy Marino, Carlo Maria Medaglia, Carlo Mochi Sismondi, Luciano Modica, Giuliano Murgia, Alessandro Musumeci, Francesco Nachira, Alessandro Osnaghi, Antonio Palmieri*, Marco Pierani, Antonella Giulia Pizzaleo, Francesco Pizzetti*, Gianfranco Prini, Stefano Rodotà*, Floretta Rolleri, Mirella Schaerf, Giovanna Sissa, Renzo Rovaris, Vincenzo Maria Vita.
* da confermare
Le Associazioni attualmente aderenti
ALTROCONSUMO, Assinter, ASSOLI, Astrid, Centro Studi Informatica Giuridica, Circolo dei Giuristi Telematici, Cittadinanza Digitale, Concreta-Mente, Futuridea, Glocus, Innovatori Europei, Istituto per le politiche dell'innovazione, Il Secolo della Rete, Liber Liber, Libero Sapere, NetLeft, Partito pirata, PLIO, UnaRete
R.S.V.P.
Per conferma partecipazione: occasioneperduta@gmail.com
Per informazioni e programma aggiornato: http://occasioneperduta.ning.com
Nota logistica
Per prenotazioni**:
Hotel Granduca, San Giuliano Terme (Pisa)
Via Statale del Brennero, 13 PISA - I - 56017 S. Giuliano Terme
Tel.: 050 81.41.11
Fax: 050 81.88.11 - 81.77.82
E-mail: reception@hotelgranduca.it
**si suggerisce di prenotare per tempo al fine di garantirsi il pernottamento all'Hotel Granduca
Costi:
Camera doppia uso singola, con colazione a buffet: € 59
Camera doppia, con colazione a buffet: € 72
Cena venerdì 17: € 23
Pranzo sabato 18: € 23
Cena sabato 18: € 23
Pranzo domenica 19: € 20
- Blog di Flavia Marzano
- Accedi o registrati per inserire commenti.
4 commenti
ehi
Perche non qui?
Perchè non qui?
Interessantissimo