E' arrivato Lively

letto 3277 voltepubblicato il 28/08/2008 - 13:15 nel blog di domenico pennone

BigG  non ha restitio e in pieno stile Google ha reso disponibile
Realizzato nel tempo libero dagli sviluppatori della G-corporation Lively consente di creare in maniera semplice stanze virtuali con una modalità di interazione simile a quella offerta da Second Life.
Ogni ambiente creato utilizzando un proprio account google e istallando un piccolissimo e non invasivo plug-in corrisponde ad una piccola linea di codice da inserire sul proprio blog o sito personale.
La sperimentazione è stata avviata e la facilità con cui Lively è utilizzabile potrebbe consentire a tante piccole amministrazioni pubbliche di creare veri e propri uffici virtuali 3D a costo zero. Per il momento non è prevista la pubblicità. Io ho odiato da sempre second-life e ho sempre paura dello strapotere di google ma non mi sono sottratto a creare s la mia stanza. Quanti innovatori della PA inseriranno Lively sui propri siti?

4 commenti

Gianluigi Cogo

Gianluigi Cogo03/09/2008 - 15:39
cit: "senza frontpage e altri strumenti simili a seguire che consentivano anche a chi non conosceva nulla di codici di auto produrre belle paginette..." ma LOL, questa me l'hai rubata, l'ho detta in diversi convegni rispondendo ai "talebani" ma LOL, son daccordo con te! Oggi, però, mi sento di dire che la vera K.A. è "l'utente stesso" . Quello che come persona ha le palle di combattere contro tutto e contro tutti, usando al meglio quello che gli strumenti abilitanti oggi rendono FACILE! Questo per autoreferenziarmi dicendoti che sto preparando un elaborato sulla "disintermediazione nella PA" che mi procurerà diversi nemici :-)
domenico pennone

domenico pennone03/09/2008 - 12:49
Caro Gian la tua visione :"l'innovazione è una capacità e una visione asettica (incapace di suscitare emozioni) dallo strumento" è molto bella e romantica. Ma diciamoci la verità: senza frontpage e altri strumenti simili a seguire che consentivano anche a chi non conosceva nulla di codici di auto produrre belle paginette, ci sarebbe stato il boom nei primi anni di siti web? Senza asp o php i nostri blog si sarebbero davvero diffusi tanto? Io ricordo i miei primi collegamenti via modem ( atx, atdp numero etc) senza l'accesso remoto automatico, frutto di un invenzione, ma quando li convincevi gli utenti ad usare la rete! Insomma, a mio avviso le K.A ci sono, esistono e possono aiutare gli innovatori a fare bene il loro lavoro ma non sempre questi le conoscono. Trovo quindi davvero stimolante l'idea che tu proponi di fare una ricerca su quali sono queste K.A. magari tiriamo fuori una sorta di wiki da cui poter attingere tutti. domenico mimmo pennone
Gianluigi Cogo

Gianluigi Cogo03/09/2008 - 10:22
non vedo l'ora. Caro Mimmo, non prendertela, son battute :-) Il fatto è che ne ho un po' le scatole piene delle continue novità. Oggi non si parla altro che di Chrome (tanto per mettere altra carne al fuoco). IMHO, si tratta di "rinnovamento" non di "innovazione". Gli strumenti abilitanti già ci sono, ora si stanno "rinnovando", non ci sbaverei tanto dietro. Piuttosto un bell'esercizio potrebbe essere: QUALI SONO LE KILLER APPLICATION CHE ABILITANO MAGGIORMENTE ALL'INNOVAZIONE? Se davvero ci sono? Secondo me nessuna. Perchè l'innovazione è una capacità e una visione asettica (incapace di suscitare emozioni) dallo strumento. Ciao
domenico pennone

domenico pennone07/09/2008 - 22:29
"Questo per autoreferenziarmi dicendoti che sto preparando un elaborato sulla "disintermediazione nella PA" che mi procurerà diversi nemici :-)" Intanto ti sei fatto un amico, dopo che Dario mi aveva annunciato della tua idea ho parlato con la redazione: faremo un numero speciale delle guide pratiche del sole24Ore. Ovviamente sei precettato e il numero lo costruisci tu. domenico mimmo pennone