Occasioni ritrovate in un paese anormale...
Dal 17 al 19 ottobre sono stata a Pisa (o meglio, San Giuliano Terme) per partecipare a "Occasione Perduta?La Società dell'Informazione e della conoscenza in un paese anormale".
Ci sono andata soprattutto per ascoltare, dai racconti di chi l'e-government ha provato a farlo, da chi ha fatto e fa cose innovative, dalle associazioni - tante, presenti a San Giuliano - che producono idee e iniziative concrete, cosa sta succedendo in questo paese "anormale".
Ho capito, dopo questo fine settimana, che siamo bravissimi ad analizzare la realtà e a riconoscere le scelte sbagliate ma siamo poco innovativi nelle soluzioni e poco concreti nelle proposte.
Per fortuna (e grazie all'impegno di Flavia Marzano) era presente un gruppo di under 30 che le idee le ha e che riesce a realizzarle nonostante tutto e anzi, secondo me, proprio grazie alla totale indifferenza delle istituzioni nei confronti dell'innovazione.
Vorrei segnalare qui due casi, quelli che mi sono piaciuti di più:
http://www.oilproject.org/ la scuola virtuale di informatica, gratuita ed aperta a tutti, presentata da Marco de Rossi
http://w3.uniroma1.it/rfidlab/default.asp il laboratorio di ricerca applicata dell'Università di Roma, presentato da Carlo Maria Medaglia
- Blog di Laura Manconi
- Accedi o registrati per inserire commenti.