Contenuti aperti per l'apprendimento
In Italia si fa poco riuso di tutto. Molto poco del software prodotto dalla Pa per la PA. Ancora meno dei contenti per la formazione on line. Sarebbe interessante fare un conto di quante volte volte sono stati pagati i contenuti per i corsi di introduzione all'informatica (ECDL) e di quanto si sarebbe risparmiato se fossero stati disponibili in modo aperto (avrebbe potuto farli il CNIPA o il Formez...).
Non che in Europa ci siano esempi eclatanti, ma qualcosa si muove. Alcuni casi sono citati nell'ultimo articolo di elearningpapers. In particolare, consiglio di dare uno sguardo al sito OpenLearn che consente l'accesso gratuito ai materiali dell'Open University. Le unità didattiche non sono particolarmente evolute per le caratteristiche di multimedialità e interattività, ma il catalogo è veramente vasto. Il sistema è sviluppanto sul Learning Management System open source Moodle
- Blog di Salvatore Marras
- Accedi o registrati per inserire commenti.
6 commenti
Riuso
Moodle perchè
Grazie a te!
Riuso
riusaLO
Due esempi italiani
Segnalo due interessanti esempi italiani: SLOOP e e-Socrates.org. Anche in questi i casi viene utilizzato Moodle come piattaforma per l'erogazione dei corsi... e non credo che sia una caso!
A proposito, segnalo che è stato pubblicato il programma del Moodlemoot International 2008. Come segnalava Michela in un precedente intervento, il Moodlemoot è un'opportunità di incontro per la comunità di Moodle e per chi vuole avvicinarsi a questa piattaforma di e-learning Open Source.