Barcamp

letto 5161 voltepubblicato il 14/11/2008 - 11:58 nel blog di Gianluigi Cogo, in Comunità di pratiche e reti sociali, Partecipazione

Ora che siamo "scoperti" :-) Pensavo di condividere con voi un idea di cui ho già parlato con Gianni Dominici.

Che ne dite di fare il primo Barcamp della PA al Forum di Maggio 2009?

L'idea la lancio ora perchè, da organizzatore e frequentatore di barcamp, vi assicuro che ci vogliono diversi mesi per mettere a puntino tutto.

Che ne dite?

Facciamo una squadra che cura organizzazione e comunicazione rigorosamente su un wiki come da netiquette? Io l'ho aperto e sabato e domenica vorrei cominciare a scriverci sopra qualcosa, ma prima vorrei capire a quante adesioni a questo progetto posso contare.

 

Qui il wiki......vuoto ma da riempire nella modalità prevista da :

 

20 commenti

Flavia Marzano

Flavia Marzano12/12/2008 - 00:34
Leggo solo ora tutto il thread... qualcuno mi sa dire come mai non mi arrivano mail su questo mentre mi arrivano su tutto l'ultimo dibattito sul BarCamp?
Gianluigi Cogo

Gianluigi Cogo12/12/2008 - 07:35
I don't know! Gira un po per il tuo profilo, ci sono i parametri degli avvisi da settare! Magari se Salvatore chiede al Webmaster, ci mette il bottoncino RSS dei commenti. Ciao
Salvatore [Sasà] Barresi

Salvatore [Sasà] Barresi29/11/2008 - 18:52
sono pienamente in sintonia con Salvatore Marras sull'organizzare l'evento dentro InnovatoriPA calibrando il tutto su uno/due temi specifici.
Gianluigi Cogo

Gianluigi Cogo10/12/2008 - 11:05
Ovviamente non faremo i talebani e stiamo pensando a una giornata "ibrida" per aiutare chi è perplesso a rompere gli indugi e provare questa contaminazioen informale. Ti aspettiamo nel gruppo, dove si stà discutendo del "format"! Ciao
Gianluigi Cogo

Gianluigi Cogo16/11/2008 - 22:29
Bene, vedo che alcuni di voi si stanno già rendendo disponibili. Per poter partecipare all'organizzazione è necessario collegarsi al wiki: http://barcamp.org/InnovatoriPA ed editarlo. Spero che molti di voi siano confidenti (magari già registrati) a Pbwiki, altrimenti vi prego di partire dal link di http://barcamp.org/InnovatoriPA e poi cliccare su "Login" per crearsi una posizione. Vi aspetto numerosi e mi rendo diponibile per dare una mano sul wiki nel caso abbiate qualche difficoltà.
domenico pennone

domenico pennone16/11/2008 - 18:56
ovviamente io ci sto. anche se mi permetterei di suggerire un po di attenzione al rischio che l'evento possa spostarsi troppo fuori dalla PA. Mi spiego meglio: io penso ad un evento che porti al Barcamp gente non abituata a tali eventi ovvero i dipendenti della PA piuttosto che gli abituali frequentatori che con la PA hanno poco da condividere. Per cui suggerirei di operare, facendo attenzione anche ai tanti neofiti che possiamo "affiliare" a questa pratica di incontro. domenico mimmo pennone
Gianluigi Cogo

Gianluigi Cogo16/11/2008 - 19:03
Mimmo welcome on board, non avevo dubbi! Non ti preoccupare, cercheremo di dettagliare meglio il tutto spiegando per chi è ma anche per chi non è. Chi fa Project management sa che non si definisce solo cosa c'è nel progetto, ma anche cosa non c'è, quindi le "esclussioni"! Per i neofiti mi faccio carico di postare su questo blog la maggior parte di materiale possibile sui BArcamp e sulle non-conference! Stay tuned!
Salvatore Marras

Salvatore Marras16/11/2008 - 18:51
Di BarCamp ne ho solo sentito parlare, non l'ho mai vissuto. Ho trovato utile la sintesi di wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/BarCamp... La prima riflessione che mi viene da fare è che, se vogliamo coinvolgere anche chi non è iniziato a questi riti, dovremmo cercare di comunicare più l'obiettivo che la formula. Aggiungo che un minimo di struttura non ci starebbe male. Rispetto alla logica della NON conferenza vedrei bene un momento iniziale nel quale si lancia uno stimolo e la presenza di un gruppo di facilitatori che animano la partecipazione. Il rischio di un evento totalmente libero è che chi tende ad ascoltare (90%) viene coperto da chi tende a parlare (1%)....
Gianluigi Cogo

Gianluigi Cogo16/11/2008 - 19:00
Salvatore, tutte considerazioni giuste e utili! Non voglio fare lo sborone, ma son qua per questo! Troviamo la giusta chimica che dici? Secondo me bisogna buttar via un po' di muffa. Proviamoci. Ti garantisco che ne verrà fuori un esperienza entusiasmante. Abbiamo mesi davanti e vi riempirò questo spazio con tutti gli elementi possibili che possano rafforzare questa idea. p.s. lo fanno le aziende, lo fanno le associazioni, perchè non deve farlo la PA? Vogliamo discutere liberamente di "innovazione" senza la noia e la muffa delle cravatte e degli abiti grigi?
Marieva Favoino

Marieva Favoino 16/11/2008 - 21:42
Marieva Favoino non se ne puo' più di super esperti di diritto amministrativo che convocano riunioni con messaggi e-mail come questo: 'pregio informare le ss.vv. che siete invitati a una riunione di servizio. O.d.g. 1) bilancio 2009 2) varie ed eventuali....' scusate lo sfogo, ma questa è freschissima. Tornando, anzi arrivando, all'organizzazione: dò la mia disponibilità fin d'ora come facilitatore ed altro.
Nicola Bandoni

Nicola Bandoni16/11/2008 - 14:40
Nicola Bandoni
Gianluigi Cogo

Gianluigi Cogo16/11/2008 - 09:36
Caro Gianni, ho già preprato la bozza: http://barcamp.org/InnovatoriPA e, come potrai vedere, non è difficile da implementare (per ogni dubbio sono qui a disposizione) Quella è la base di partenza "convenzionale". Infatti barcamp.org raccoglie tutti i barcamp del mondo, sia quelli liberi e cazzari che quelli di business, ma anche alcuni stranieri che hanno già fatto un percorso come il nostro sulla pubblica amministrazione e l'egovernment. Ora si tratta di raccogliere le adesioni puntando alla diffusione capillare su tutti i sistemi che abbiamo a disposizione (blog, forum, newsletter, ecc.) Poi tutte le cose pratiche: Location Data Sponsor (a quelli ci penserò parecchio anch'io vista l'esperienza di due anni di VenetoExpo) Macro temi (mi raccomando, non vincolanti) Poi si tratta di abitare un po' la rete, cosa molto ostica da parte di molti operatori della PA. Grazie alla costante frequentazione di tutti i social media, la cosa crescerà! Appena siamo almeno una decina e la squadra degli organizzatori è pronta diffondiamo anche su: Facebook con un gruppo, su Linkedin con un altro, su Slideshare per le eventuali slides, ecc. ecc. su tutti gli altri, come è ormai pratica comune. IMHO, il posto migliore dove continuare a confrontarci è questo dove stiamo scrivendo ora, perchè per senso di appartenenza, mi sembra sia ormai assodato che questa è la nostra casetta. Ciao
Gianni Dominici

Gianni Dominici16/11/2008 - 15:58
Beh alcune informazioni ce le abbiamo. Il prossimo FORUMPA è dal'11 al 14 maggio. Io scarterei la prima e l'ultima giornata per cui o il 12 o il 13. Il luogo è la fiera di Roma e noi metteremo a disposizione una sala attrezzata per l'occasione. Come deve essere attrezzata? Per la promozione possiamo usare tutti i nostri mezzi. prevediamo 3-4 articoli di approfondimento sulla news letter. Per gli sponsor credo sia necessaria una paginetta di descrizione da far circolare. Per ora siamo 2 chi altro vuole fare parte della squadra organizzativa?
Salvatore Marras

Salvatore Marras16/11/2008 - 18:39
siamo solo tre?
Imma Citarelli

Imma Citarelli28/11/2008 - 00:28
Toto posso mai non dare una mano?
Gianluigi Cogo

Gianluigi Cogo16/11/2008 - 16:14
Ti scrivo alcune note basate sulle policy di Barcamp e sulla mia esperienza di organizzatore e frequentatore: La sala non deve avere un assetto da conferenza, quindi niente palco e nemmeno desk per i relatori. Devono esservi sedie, ma ognuno le distribuisce come vuole. E' indispensabile una o più lavagne per le proiezioni o i disegni. All'ingresso ci deve essee un posto dove si appiccicano i memo tak con gli oirari e itemi degli speach. Il microfono non è indispensabile, anzi, spesso è consideratotroppo "formal". Graditissimo il wi-fi per il mutitasking e il live streaming. Per gli sponsor son daccordo con te, prepariamo una scheda e poi iniziamo a contattarli. Ti do per certi grossissimi nomi ai quali avevo già chiesto una mano. Ora aggiorno il wiki. Buona domenica!
Gianni Dominici

Gianni Dominici16/11/2008 - 16:27
Sulla sala non ci sono problemi. Lo scorso anno noi attrezzammo delle sale per delle iniziative che chiamammo "non convegni". Nelle sale non c'era il palco ma 5-6 tavoli tondi che ospitavano 8 - 10 persone ciascuno. Alle pareti, appesi i risultati. Qui puoi vedere come eravamo organizzat: http://www.flickr.com/photos/ideai/sets/72157605259459333/ Buona domenica a te.
Gianni Dominici

Gianni Dominici15/11/2008 - 22:04
Si ne abbiamo parlato lo scorso Maggio e confermo la mia disponibilità ed interesse. Gianluigi come procediamo?
Gianluigi Cogo

Gianluigi Cogo14/11/2008 - 12:50
Salvatore, nessun problema, anzi chiamiamolo pure con nomi diversi. L'idea di Barcamp mi permetterebbe di portare diversi blogger o "abitanti della rete" che conosco bene e che osservano la PA ma che non la conoscono nel suo profondo interiore. Potrebbero creare quell'effetto "CONTAMINAZIONE" che, imho, fa tanto bene alla condivisione della conoscenza e all'innovazione. Per cui, va bene iFest con Barcamp dentro. Vediamo di parlarne e magari di trovarci un giorno anche in forma analogica per organizzare il tutto. Mi piacerebbe che partisse davvero dal basso. Che tutti noi di questa rete provassimo a dare un parere per creare un format non-convenzionale che dimostri come, anche dentro la PA, si dialoghi per migliorare e non per piangersi addosso o solo criticare quello che non va. Insomma un evento festoso e think-positive, senza pipponi di slide e tavole rotonde ma con tanti momenti informali dove la gente prende la parola e si crea il suo "speaker-corner". Ciao
Salvatore Marras

Salvatore Marras14/11/2008 - 12:31
L'idea di portare al prossimo ForumPA un evento che raccoglie tutti gli innovatori trova la mia piena adesione. In realtà pensavamo a un evento sullo stile della iFest della rete spagnola infonomia. L'importante, però, è che l'evento si formi e maturi dentro InnovatoriPA!