Resoconto Convegno 14/11/2008 Etica e PA
Si è tenuto presso l’Università Pontificia Salesiana il 14 novembre scorso un convegno, realizzato dal Formez, dal titolo “Cittadini dell'oggi. Educare alla cittadinanza, sfide per la P.A.”. Hanno aperto i lavori Rosario Maiorano, Dirigente Formez e responsabile dello staff Ripam che ha organizzato il convegno, il Presidente del Formez Carlo Flamment e il professor Vito Orlando, Vice Rettore dell’Università Pontificia Salesiana. L'iniziativa ha voluto essere un momento di riflessione sul senso della cittadinanza, della comunità e della convivenza civile e sul riferimento che le pubbliche amministrazioni rappresentano nel percorso verso l'educazione alla cittadinanza.
Il convegno è stato una piattaforma di confronto tra P.A. e soggetti sociali, centri urbani e città, grazie alla presenza di esperti relatori ed ospiti rappresentativi dei vari attori sociali coinvolti nella riflessione. Sono stati approfonditi temi di grande attualità come l'educazione alla cittadinanza, il ruolo che la città ed i centri urbani sostengono come agenti educanti, il principio di legalità intesa sia in senso formale che sostanziale e quindi non esclusivamente vista come mero rispetto delle regole, ma come un senso condiviso di appartenenza ad una collettività e infine il contributo apportato dai media al processo di educazione dell’individuo. Ne hanno discusso nel corso di una intensa mattinata di lavori i relatori intervenuti, esperti appartenenti al mondo dell’Università (i professori Gianfranco D’Alessio – Roma Tre, Vito Orlando – UPS, Lucilla Rami Ceci e Michele Sorice – La Sapienza), della Pubblica Amministrazione (avv. Giovanna Molè – Dipartimento della Funzione Pubblica) e della Politica (On. Silvano Moffa – Membro Commissione Trasporti della Camera dei Deputati).
Si è parlato di come alla base del cambiamento sia necessaria una Formazione che abbia un approccio multidisciplinare poiché nella società in cui viviamo vige la cultura della complessità. È importante che a questo proposito le città diventino agenti educanti nei confronti dei propri cittadini. Sono infatti le regole di governance di un territorio che ne stabiliscono la crescita, la cui misura può essere quantificata misurando il grado di soddisfazione del cittadino. In quest’ottica il Formez riveste un ruolo fondamentale come interlocutore privilegiato delle varie realtà locali con cui è costantemente in contatto, che possono costituire in questo frangente la base da cui partire per costruire il cambiamento. Diceva infatti Italo Calvino che di una città non apprezzi esclusivamente le meraviglie, ma la capacità che la stessa ha di dare risposte concrete alle domande che il cittadino pone. In questo senso occorre agire affinché chi gestisce abbia un senso di responsabilità maggiore e una più grande consapevolezza del ruolo che svolge e del contributo che apporta alla comunità, che sia funzionario, dirigente o semplicemente cittadino al servizio di altri cittadini.
- Blog di Germana Pitrola
- Accedi o registrati per inserire commenti.
1 commento
Etica e PA