Innovazione e Unione europea

letto 3446 voltepubblicato il 11/12/2008 - 15:46 nel blog di Silvia Fracchia

A partire dal lancio ufficiale dell’Anno europeo dell'innovazione 2009 (avvenuto il 5 dicembre), credo che sentiremo spesso parlare di innovazione nell'ambito dell'Unione europea. Ho pensato quindi di utilizzare questo spazio per condividere con i membri di questo network notizie, links, inviti a presentare proposte, documenti, eventi e progetti europei sull'innovazione.

Per cominciare vorrei segnalare alcuni siti all’interno del portale Europa () interessanti per conoscere come viene trattato il tema dell’innovazione a livello europeo.

Il primo link da segnalare è il sito dedicato alla strategia di Lisbona in cui  si trova una panoramica relativa alla politica dell'Unione europea in tema di innovazione: 
Inoltre, uno dei siti più interessanti è, a mio parere,  quello dedicato all’iniziativa “i2010 – Una società europea dell’informazione per la crescita e l’occupazione” 
L’iniziativa i2010 fu lanciata dalle istituzione europee in occasione della revisione della strategia di Lisbona e promuove l’innovazione come motore della crescita e dell’occupazione in Europa.

Per concludere questo primo post “sperimentale”, vorrei segnalare la piattaforma ePractice.eu da non perdere per gli Innovatori di questa rete. Si tratta di una “community di communities” in cui i membri si confrontano e condividono esperienze sui temi dell’eGovernment. 

Vorrei modulare i contenuti di questo blog in base ai vostri interessi e ai vostri commenti che attendo speranzosa.  

5 commenti

Sergio Agostinelli

Sergio Agostinelli16/12/2008 - 20:53
Per adesso potrebbe essere interessante seguire l'INVITO A PRESENTARE PROPOSTE: INNOVAZIONE E CREATIVITÀ promosso dalla Commissione Europea. Per contribuire all'Anno europeo della creatività e dell'innovazione 2009, eLearning Papers pubblica un invito a presentare proposte sul tema dell'innovazione e della creatività nell'apprendimento. Gli articoli proposti possono trattare temi come l'apprendimento e l'innovazione aperta, i concetti di apprendimento innovativo e il potenziamento delle reti peer-to-peer. La data limite per l'invio degli articoli è il 12 gennaio 2009. Per saperne di più http://www.elearningpapers.eu/index.php?page=fix&id=13
Silvia  Fracchia

Silvia Fracchia19/12/2008 - 14:57
Mi sembra un'ottima idea cominciare con il preparare un articolo che contribuisca al dibattito sull'innovazione. Io ci sto, ma bisogna far presto! Il 19 gennaio è vicino..
Silvia  Fracchia

Silvia Fracchia16/12/2008 - 23:10
Grazie mille per i vostri commenti che sono molto utili per orientare la discussione sui temi che siano interessanti... L'evento di presentazione del PON Ricerca e competitività, segnalato da Salvatore, si tiene mercoledì 17 a Roma presso lo Spazio Novecento (Piazza Guglielmo Marconi 26 B). Per chi volesse e potesse partecipare, il programma dettagliato dell'evento e la scheda di iscrizione si trovano al seguente link: http://www.ponricerca.it/Public/PonRicerca/F1230/F1230_020.aspx?idmessag... Accogliendo molto volentieri il suggerimento di Gianni, inviterei tutti gli Innovatori della rete a segnalare idee progettuali da presentare insieme. Nel frattempo, io cercherò di orientare i miei post verso le segnalazioni di opportunità di finanziamento.
Salvatore Marras

Salvatore Marras12/12/2008 - 09:15
Il tema Fondi Europei è assolutamente rilevante. Segnalo che il 17 dicembre viene presentato il PON Ricerca e Competività: 6 miliardi (dicasi 6 miliardi) e 200 milioni di Euro (non lire) per le regioni Obiettivo Convergenza, ai quali si aggiungono le risorse del Programma Attuativo Nazionale FAS (Fondo Aree Sottoutilizzate) per le altre regioni. http://www.ponricerca.miur.it/Public/PonRicerca/F1230/F1230_020.aspx?idm...
Gianni Dominici

Gianni Dominici11/12/2008 - 22:03
Grazie Silvia mi sembra molto interessante. A me piacerebbe che ci scambiassimo anche, come tu hai accennato, informazioni sulle possibili opportunità di progetti che si potrebbero presentare proprio valorizzando le competenze di questa rete.