Mobilità e interscambio nella PA: risorse in rete per chi vuole cambiare (in meglio)
Se sei un dipendente pubblico e vuoi scambiare il tuo posto con un collega, trasferirti dalla tua amministrazione ad un altra, magari cambiando anche regione di residenza, che fai? Dove cerchi le informazioni?
Di recente, ho provato a fare delle ricerche su web per capire quanti e quali sono i siti italiani che si occupano di mobilità volontaria nella PA non tanto pubblicando link a risorse utili o la normativa di riferimento (troppo facile...) ma facendo incontrare la domanda e l'offerta di interscambio.
Mi ha sorpreso vedere che nessuna amministrazione pubblica offre questo tipo di servizio e che in generale non sono poi molti i siti web che offrono servizi gratuiti, affidabili e aggiornati per chi cerca di cambiare, in meglio, la propria condizione di dipendente pubblico.
Di alcuni, che ho visitato, vi segnalo il link: se li conoscete e li avete utilizzati, qual'è la vostra opinione? Se ne conoscete altri, segnalateli!
Mobilità del lavoro il servizio per la mobilità di Comuni.it (Maggioli)
Mobilità Enti Locali la bacheca telematica della Rete Civica di Milano
Workcountry.it sito di richieste di mobilità e interscambio nella PA
impi.it servizio online di raccolta richieste di mobilità e interscambio nella PA.
Sul sito impi.it però vorrei aggiungere qualche informazione in più:
- è l'unico tra questi, ad essere promosso da dipendenti pubblici (se cliccate qui, vedete chi sono);
- tutti i suoi contenuti sono generati dagli utenti (sembra banale dirlo ma stiamo parlando di un un sito pensato nel 1997..)
- è un servizio basato integralmente su una logica P2P: flussi di comunicazione client-client, nessun strumento informativo tradizionale dal centro verso la periferia (ad es. una mailing list o una newsletter..);
- i numeri del servizio: circa 2000 visitatori unici nei giorni feriali, una ventina di nuove inserzioni al giorno, una decina di segnalazioni di bandi di mobilità alla settimana, una ventina di interventi nel forum al giorno, 4/5 casi di fortunata mobilità all'anno.
Non sono grandi numeri ma quello che è veramente apprezzabile è lo spirito che sta dietro al servizio, che Fabrizio Monti, coordinatore del sito, riassume così:
"Impi.it cerca di favorire gli spostamenti dei dipendenti pubblici nell'ottica del proprio interesse, sfruttando la normativa che le istituzioni si sono date per favorire i propri interessi, ossia l'efficenza e il risparmio. Detta così sembra un pò crudele: in realtà, quando le cose vanno in porto è semplicemente un affare per tutti: lavoratori che stanno meglio, risorse che vengono riversate laddove ce n'è più bisogno. Tutto qui."
Per un servizio online, che si può volere di più?O di meglio?
- Blog di Laura Manconi
- Accedi o registrati per inserire commenti.
29 commenti
Trasferimento art.42 bis dlgs 151/2001
Salve, sono dipendente di un piccolo comune. Ho avuto da poco una bambina e vorrei trasferirmi nel mio comune di residenza ubicato a 20 km dall'ente in cui lavoro e nella stessa provincia.Anche mio marito lavora nella stessa provincia ma a 50 km di distanza dal comune di residenza.
Posso appellarmi all'art.42 bis dlgs 151/2001 c.d. ricongiungimento familiare in questo caso, pur lavorando già entrambi i genitori nella stessa provincia del comune di residenza?
Grazie
Buonasera Sig / Sig.ra
Buonasera Sig / Sig.ra
sono un individuo che dispone di un'importante somma ad investire in un progetto redditizio. Così allora avete bisogno di finanziamento per un progetto, sono pronto ad aiutarvi. Contattatemi tanto se avete bisogno di prestito per risolvere un problema personale o altri.volete bene contattarmi su:cavalini.loredana@gmail.com
Servizio all'estero
Buongiorno a tutti posto qui il mio quesito con la speranza che qualcuno mi possa indicare la strada giusta da percorrere.
Lavoro a tempo indeterminato nel comparto scuola da quasi 30 anni.
Mia moglie è olandese e lavora in Olanda dove risiede anche mio figlio che frequenta una scuola locale.
Ora, visto che l'art. 10 CCNL del 27.01.2005 (http://www.universita.cisl.it/Documentilink/CCNL%20PTAUNIV/CCNL%202002-2...) prevede oltre al ricongiungimento del coniuge che presta servizio all'estero, anche la possibilità di prestare servizio nella stessa località in cui si trova il coniuge, volevo sapere se qualcuno di voi conosce quali sono le strade da percorrere per ottenere un passaggio diretto tra Amministrazioni Pubbliche di paesi europei
Esiste una normativa a livello Europeo che preveda, per motivi di ricongiungimento familiare, il passaggio tra Nazioni senza dover perdere il lavoro?
Grazie e buona giornata
mobilità dalla scuola a?
Situazione molto difficile
Buongiorno a tutti avrei alcune domande da farvi, che mi stanno molto a cuore! per svariati motivi - che per il momento non vi racconto per non tediarvi - sono arrivata alla conclusione che per me sarebbe meglio andarmene dal posto di lavoro dove sto ora. io lavoro in un ente pubblico non economico. che differenza c'e' tra trasferimento e mobilità volontaria? cosa si deve fare nel concreto? si puo' passare anche ad altri enti o posso chiederlo solo ad un altro ente pubblico non economico? a me sembra di aver capito che devo scrivere una richiesta di trasferimento - motivata- ma l'ente posso sceglierlo io, o deve essere un ente in cui ci sono dei posti vacanti?grazie delle eventuali risposte, per me è molto importante!!!!!
Ciao Virginia,
Ciao Virginia,
puoi farti un'idea più precisa di cosa la normativa intenda per mobilità compensativa (interscambio) e mobilità volontaria qui
Sullo stesso sito [http://www.impi.it/index.php] trovi anche ifnformazioni e documentazione utile in materia di mobilità nella PA ma per le domande nel tuo post (alcune specifiche per la tipologia di ente in cui lavori) invito chi può a darti una risposta aggiungendo un commento a questa conversazione.
Laura
Mobilità pa
Dove rivolgermi per uno scambio?
Mobilità volontaria:qual è il percorso?
mobilità da scuola a?
è vergognoso
e poi
mobilità tra pubbliche amministrazioni
mobilità internazionale
qualche link
vengo anch'io?
Ciao Laura, nell'immediato,
Vorrei segnalare anche il
Altre info normative
Fabio, sono stata oltre tre
oltre il danno, la beffa
Ciao Marialessandra, se può
mancata progressione orizzontale
"Emigrazione"?
Volevo solo dire che è
passaggio diretto e norme regolamentari
Obbligo mobilità
Ciao, mi auguro davvero che
che sà da fa per campà!!!