GooglePa, cercare solo nei siti della PA Centrale

letto 4826 voltepubblicato il 01/04/2009 - 16:17 nel blog di Sergio Agostinelli

Da qualche giorno è disponibile un link su Innovatori, che abbiamo chiamato , una personalizzazione di Google che cerca nell’elenco dei principali siti web pubblici delle amministrazioni centrali italiane (più il sito europa). Abbiamo anche utilizzato la possibilità di perfezionare i risultati della ricerca, in base a 16 tematiche.

Provate ad utilizzarlo e diteci che ne pensate.

Info su .

4 commenti

Attilio A. Romita

Attilio A. Romita11/05/2010 - 20:32
Per vedere come funziona GooglePa, ho inserito la parola "smaterializzazione" ed ai primi posti ho trovato questa simpatica presentazione (Le leggi si susseguono) che riepiloga la storia del "PROTOCOLLO" fa una famosa legge del 1900 sino ai giorni nostri. E' una lettura interessante di come gattopardescamente tutto cambia perchè nulla cambi! E noi che vorremmo fare e.gov 2.0!!!
Marco Bianchi

Marco Bianchi22/06/2009 - 12:49
Anche presso il Laboratorio di sperimentazione di tecnologie e applicazioni dell'Ufficio divisionale "Tecnologie innovative" del CNIPA ci stiamo occupando da quasi due anni di Information retrieval (http://it.wikipedia.org/wiki/Information_retrieval). In questo periodo ci siamo concentrati, principalmente, su motori di ricerca in ambito giuridico e sulla problematiche legate ai benchmark di tali sistemi. Quest'ultimo aspetto credo sia particolarmente importante per la PA perchè i benchmark sono necessari per rispondere a domande del tipo: - Qual'è l'efficacia del motore di ricerca? ("efficacia" intesa come pertinenza e completezza dei risultati proposti all'utente a seguito di un'operazione di ricerca). - Qual'è il motore di ricerca più adatto alle "mie" necessità? Si tenga presente che, ad oggi, le soluzioni di mercato vengono principalmente confrontate sulla base delle funzionalità che offrono e sulla loro efficacia. Diversamente, la comunità scientifica propone soluzioni innovative nell'ambito di competizioni internazionali, quali ad esempio TREC (http://trec.nist.gov/), all'interno delle quali vengono preparati veri e propri benchmark con i quali valutare la bontà delle strategie di ricerca proposte.
Sergio Agostinelli

Sergio Agostinelli02/04/2009 - 14:04
Il servizio Google Personalizzabile è una versione gratuita ed ha qualche limite. Vanno molto meglio le soluzioni a pagamento di Google Enterprise, dove si può lavorare molto sulla personalizzazione e su esigenze specifiche. Ti segnalo, come esempio, alcuni siti di pubblica amministrazione che usano Google come motore di ricerca, con interfacce e funzioni diverse: Rete Civica di Firenze - www.comune.fi.it Regione Lazio - www.regione.lazio.it Università di Torino - www.unito.it Istituto del Commercio Estero - www.ice.gov.it Poi c'è anche una versione Google che cerca solo nei siti governativi americani www.google.com/unclesam , ma è tutto un altro discorso...
Carlo Poggi

Carlo Poggi02/04/2009 - 10:37
Interessante, complimenti! Se la scelta delle aree tematiche (una o più d'una) fosse già presente nel modulo di ricerca sarebbe più funzionale. Se poi si potesse rendere il tutto ancor più accessibile, sarebbe utilissimo.