PCM, basta parlarne?
Project Cycle management, molti ne parlano ma pochi lo praticano? Se ne parla ormai da anni, come metodologia che permette di migliorare la qualità dei progetti, accrescendone la coerenza, assicurando l’orientamento ai beneficiari e la sostenibilità dei benefici nel tempo. In tempi recenti si sono anche moltiplicate le attività formative sul PCM e le iniziative istituzionali volte a favorire la diffusione del PCM anche quando non obbligatorio/prescritto/previsto per l’approvazione dei progetti. Ma il PCM si può realmente utilizzare nella progettazione per la PA? Quanto è applicabile la metodologia in modo integrale? Quanto è diffusa?
Apriamo uno spazio su Innovatoripa per confrontarci e cercare insieme le risposte, magari con l’aiuto di chi abbia sperimentato l’utilizzo del PCM nella (e per la) PA italiana e voglia raccontare la sua esperienza, e anche limiti e opportunità. Nel Gruppo Project Cycle Management c’è già anche uno spazio per l’approfondimento, con segnalazione di Guide e Manuali. Da implementare, anche con la vostra collaborazione…..
Vorremmo che questo spazio diventasse un punto di riferimento per il PCM in Italia, che tratti soprattutto aspetti operativi e soluzioni pratiche.
bè, stop alle parole....vi aspetto nel Gruppo Project Cycle Management
- Blog di Roberta Chiappe
- Accedi o registrati per inserire commenti.
16 commenti
Lavoro in ambito sanitario e
Ciao Titti, benvenuta nel
Ciao Roberta, quando
Ciao Titti, nel 2007,
PCM e web 2.0
PCM e web 2.0
Ciao a tutti, sono
PCM ad Alessandria
Ne parliamo nel Forum del Gruppo PCM?
uso del PCM nella PA dei comuni catanesi
Il PCM in Sicilia
PCM
Gruppo PCM al via
USO PCM
PCM e tipologia di progetti
Project Cycle management