Non venite al Barcamp!
……..se non avete letto questo post:-)
Sinceramente, quando abbiamo lanciato l’idea del Barcamp della Pubblica Amministrazione non avremmo mai e poi mai pensato di ritrovarci a Roma in più di 30 o 40 talebani dell’innovazione.
Dico noi intendendo il gruppo che fa capo alla rete degli Innovatori della PA: http://www.innovatoripa.it/, e probabilmente abbiamo fatto male i conti.
Quello che scrivo oggi (in tono preoccupato) non è un grido d’allarme ma, piuttosto, una serie di considerazioni, informazioni e avvertimenti per chi vuol venire a condividere la giornata del 13 Maggio.
A) Siamo troppi. Non scherzo, non è la battuta da sborone per dire chè è un sucessone. Proprio non ci stiamo. Abbiamo fatto male i conti, non avremo mai pensato di arrivare a 170 iscritti e 50 proposte di discussione.
La sala può contonere al massimo 100 persone.
B) Voglimo precisare che non verranno privilegiate assolutamente le presentazioni frontali. Il proiettore c’è, e se un gruppo vorrà aggregarsi per assistere a una presentazione si potrà anche fare, ma questo Barcamp è CONVERSAZIONALE, INTERATTIVO e BIDIREZIONALE!
Il format che proponiamo è quello dei “cluster a tema” su 8 tavoli e 3 sessioni. In questo contesto si potranno presentare e discutere progetti, proposte e visioni ma, vi prego…….come in ogni vero Barcamp “dialogico”, approfittatene per dialogare socializzando, dentro e anche fuori la sala. Meglio fuori :-)
Se pensate ancora che si tratti di un convegno dove presentare delle slides……..avete sbagliato posto e momento.
Oggi, i ragazzi del Formez, che vi seguiranno in sala, hanno provato a schematizzare una proposta di questo tipo che, ovviamente, potete emendare o ampliare:
Sessione 1: 10,30 - 12,15
Tavolo 1 Reti sociali: identità e appartenenza 7.Giacomo Mason - 32. Alessandro Nasini
Tavolo 2 Innovare la PA 3. Domenico Pennone - 3bis. Salvatore Marras
Tavolo 3 Territori e innovazione 40. Jesse Marsh - 21. Alberto Cottica
Tavolo 4 Multimedialità e territorio 27. Gianluca Sabena 47 Carlo Infante
Tavolo 5 PA più leggera 26. Antonio Tombolini - 34. Claudio Forghieri
Tavolo 6 eLearning 2.0 12. Mauro Sandrini - 31. Roberto Chibbaro
Tavolo 7 Comunicazione pubblica integrata 39. Paolo Subioli - 38. Eugenio Iorio
Tavolo 8 Individuo e innovazione 37. Fabio Masetti - 4. Oreste Salvaggio 36. Marco Trevisan
Sessione 2: 12,15 - 14,00
Tavolo 1 Esperienze di Change managenment 5. Maria Luisa Chiofalo - 11. Filippo Lubrano
Tavolo 2 PA digitale 15. Ernesto Belisario - 2. Flavia Marzano - 48 Elio Guarnaccia
Tavolo 3 Trasferimento innovazione al territorio 22. Renato Di Gregorio - 43. Luigi Taccone
Tavolo 4 Portali e accessibilità 16. Gabriele Bartolini - 10. Marco Camisani Calzolari
Tavolo 5 Innovazione tecnologica 42. Gianni Altamura - 1. Paolo Colli Franzone
Tavolo 6 Enterprise 2.0 30. Davide Di Marco - 28. Daniele Frongia
Tavolo 7 Open content/ Open document 33. Italo Vignoli - 9. Marco Scialdone
Sessione 3: 15,00 - 16,45
Tavolo 1 Interoperatività dei sistemi informativi sanitari 14. Stefano Canepa
Tavolo 2 Cittadinanza digitale 29. Michele Vianello - 44. Attilio A. Romita
Tavolo 3 Integrazione PA e imprese 24. Sergio Duretti - 13. Ugo Bonelli
Tavolo 4 Open source 18. Cesare Brizio. 41. Rachele Muscara - 46. Paolo del Bene
Tavolo 5 Innovazione tecnologica per i piccoli comuni 45. Carlo Verdino - 20. Emanuele Tonelli
Tavolo 6 Web 2.0 e sistemi partecipativi 6. Corrado Truffi - 17. Daniele Pauletto
Tavolo 7 Strumenti per la gestione dei contenuti 25. Marco De Rossi - 8. Paolo Valenti
C) Se, come Giacomo, avete lavorato per una presentazione vi preghiamo di preparare un post, metterla su slideshare e poi iscrivervi a www.innovatoripa.it per proporla alla rete!
D) Gli animatori del Formez seguiranno i vari tavoli e le varie sessioni. Sono tutti appassionatissimi e molto professionali. Rivolgetevi a loro per cambiare tavolo, cambiare tema, proporne di nuovi, favorire aggregazioni e inserire i vostri argomenti sulla lavagna alla reception.
E) Io curerò le interviste che si svolgeranno dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 in un salottino che appronteremo furi del salone o nell’atrio. Le interviste verranno curate, assieme a me, da TheBlogTv e vi permetterenno di presentare i vostri progetti, indicare i vostri blog, approfondire le vostre visioni per poi farle circolare su www.innovatoripa.it e generare ulteriori discussioni.
F) Non abbiamo le borsette dove mettere magliette, gadgets, ecc. che gli sponsor hanno portato. Quindi potete sfruttare le borse che i vari stand di ForumPA offrono in omaggio. Raccomandazione: per non trovarci in 150 a mangiare…….giuro che non ce la faremo mai, cercate i posti ristoro in fiera di Roma. Ce ne sono tantissimi. p.s. chi si è proposto come “volontario” è pregato di arrivare verso le 9.00 per aiutare alla reception.
G) Il giorno prima (12 Maggio) molti di noi si trovano anche per un altro evento che crea un ponte logico con il Barcamp. Approfittatene e poi.......ci vediamo a cena a Trastevere (istruzioni e prenotazioni sul wiki)
H) Attenzione! La registrazione al Barcamp avviene attraverso il wiki ufficiale ma è importantissimo iscriversi prima al Forum PA per poter avere l'accredito e transitare attraverso i tornelli della Fiera di Roma.
La registrazione si effettua direttamente su web accedendo a questo link: http://profilo.forumpa.it/forumpanet/m.php?a=reg
Per favore fate circolare e insultatemi pure…….ma molto meglio se mi fate delle proposte e venite a darci una mano :-)
Il prossimo anno affittiamo lo stadio olimpico. Promesso!
- Blog di Gianluigi Cogo
- Accedi o registrati per inserire commenti.
7 commenti
Finalmente le presentazioni per il BarCamp
Attilio A. Romita - slides per Barcamp
Cara Laura sapevo della
Organizzazione
Commento all'organizzazione
barcamp..perso
Ciao Titti, i commenti ai