A margine della "Giornata dell'innovazione"
Ieri, 9 giugno, nella prestigiosa sede della Confindustria di Roma ha avuto luogo la celebrazione della "Giornata Nazionale dell'Innovazione" 2009.
Come si legge nell'indirizzo di saluto del Ministro Brunetta:
"Il Convegno sull’innovazione , coinvolgendo tutti i principali attori impegnati a favorire l’innovazione e le capacità tecnologiche italiane, avvierà quattro tavoli di coordinamento permanenti, per condividere i traguardi da raggiungere e riscontrare annualmente i risultati ottenuti.
La Giornata dell’Innovazione è il momento in cui valorizzare le migliori esperienze d’innovazione del Paese, premiando i campioni nazionali dell’innovazione, e sensibilizzando tutti, in ogni settore di attività del Paese, sull’importanza di perseguire obiettivi di miglioramento e innovazione nell’interesse generale."
Gli interventi, tutti ad altissimo livello, hanno sottolineato l'importanza di cogliere idee nuove e di applicarle perchè questo è l'unico modo per affrontare questo periodo di dine crisi e per essere pronti e forti nel momento della sicura ripresa.
Il ministro Brunetta, con la sua solita sincerità, ha affrontato il tema del funzionamento della "macchina PA" ed ha presentato alcuni provvedimenti (macchina Giudiziaria a Roma e Sanità elettronica) che porteranno a risparmi e soprattutto a miglior funzionamento.
La parola innovazione nel corso della giornata è stata pronunciata con una frequenza di almeno 2-3 volte al minuto. Per le reali azioni innovative un esito positivo al mese sarebbe un bel successo, .....ma io in questo settore perdo tutta la mia naturale positività.
Sentendo questo ripetere continuo della parola Innovazione mi è venuta in mente la seguente considerazione:
- 30 anni fa la parola d'ordine era informatizzazione
- 20 anni fa la parola d'ordine era automazione
- 10 anni fa la parola d'ordine era integrazione
- oggi la parola d'ordine è innovazione
Tante parole d'ordine per un solo sano concetto: efficienza ....chi sa quale sarà la prossima parola d'ordine per giustificare un nuovo procedimento che porti ad una efficienza sospirata e mai raggiunta.
- Blog di Attilio A. Romita
- Accedi o registrati per inserire commenti.
6 commenti
Fiducia nell'innovazione per uscire dalla crisi
Numeri e statistica.
Trilussa docet
La statistica...questa sconosciuta.
Brunetta, povertà e statistiche.
Quando il brusìo è trasversale