Post-barcamp ... per ricominciare!
letto 5952 volte • pubblicato il 29/06/2010 - 00:51 nel blog di Laura Strano, in Partecipazione , Barcamp "InnovatoriPA", LA P.A. INNOVATIVA: aggiungi un tassello al puzzle. Redazione del Decalogo Digitale.
Il MIO POST-BARCAMP : la spina nel fianco.
Cara Laura, cari Attilio, Gigi, Danilo, Salvatore e tutti gli amici della rete
Anche se con un po’ di ritardo, desidero comunicare che l’esperienza del barcamp è stata anche per me entusiasmante e molto interessante.
La metodologia utilizzata, ignite, eccezionale, efficacissima e stimolante perché consente a tanti di partecipare e condividere le proprie idee arricchendo il dibattito.
Ma …… come mi sono sentita al rientro dal barcamp? 

Come se avessi sfogliato un catalogo di splendidi viaggi nello spazio, che non posso permettermi di comprare ...
Sono rimpiombata nella "mia" realtà, che pullula di Enti ed Amministrazioni, peraltro anche presenti al Forum, che dietro la “vetrina” dei loro siti web, si trovano sull’orlo del dissesto, offrono ai cittadini servizi pessimi, rendono la qualità della vita insostenibile, si avvalgono di procedure amministrative desuete che non hanno la benché minima intenzione di cambiare, al di là delle vetrine web, Enti in cui per sopravvivere il burosauro, come lo chiama Attilio, è costretto ad utilizzare il protocollo, ti piaccia o non ti piaccia, per tutelarsi contro il diffusissimo scarico di responsabilità in merito ad abusi, corruzione, decreti ingiuntivi a pioggia , ecc. ecc. scrivere, “ a futura memoria” per i terzi …
Per fortuna mi rendo conto che ci sono tante buone pratiche e che la realtà non è tutta così .

Ho meditato sullo scetticismo di Attilio e ho indugiato a lungo prima di intervenire in rete.
Ho pensato che forse io potrei fare di più. Ma cosa di più ?
Ho messo anche in discussione il mio atteggiamento critico e polemico, e poi ho ripassato la splendida frase di I. Kant “Coloro che dicono che il mondo andrà sempre così come è andato finora…contribuiscono a far sì che l’oggetto della loro predizione si avveri”.
Credo che Attilio, abbia ragione, quando dice che dovremmo essere la SPINA NEL FIANCO.
Reclamare, un reclamo positivo e propositivo, è ovvio.
I siti web delle p.a. pullulano di nuove informazioni che fino a qualche anno fa non esistevano, e mentre si discute di open data a tutt’oggi anchel’art. 11 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009 n. 150 è totalmente disapplicato.
Molte amministrazioni citanol’art. 21 della L.18 giugno 2009 n. 69. Poche applicano l’art. 11. Ho visitato ad esempio tutti i siti delle Regioni.
E mi chiedo, qual è o dovrebbe essere l’organo deputato al controllo della trasparenza dei siti web?
Chi sanziona i dirigenti se le informazioni non sono pubblicate?
E le valutazioni dove stanno?
In molti siti web mancano i curricula di chi ricopre incarichi di indirizzo politico.
E chi controlla la spesa per gli incarichi?
Mi è venuta un’idea
: setacciamoli noi questi siti, a campione, mettiamo a nudo quello che manca e segnaliamo agli organi di controllo (Ministro, Ispettorato), agli Enti stessi, alla stampa locale.

Valutiamoli , partendo dall’art. 11.
Chi siamo noi per valutare e controllare?
Non saremo esperti, ma siamo cittadini innanzitutto, interessati alla trasparenza.
Senza controlli la trasparenza è fumo negli occhi, e il processo continua ... per la p.a. ma soprattutto per la cattiva politica
- Blog di Laura Strano
- Accedi o registrati per inserire commenti.
30 commenti
......voglio correre il rischio...
Corsi.... !!!!!!
...corsi
@Attilio, Pietro e Sabrina
...e siamo tornati al principio!
....salviamo la moneta divisionale...
I troppo moderni
Competenza e capacità
Trent'anni fà.....
dove?
Calma calma
Metodi, scelte e ......
E' nato il nuovo CAD, ma....
schidione nel fianco!
Non è un paese per vecchi... e non solo.
auguri per alieni
evoluzione della PA italiana
la formazione...questa sconosciuta
serve un osservatorio benchmarking PA europea
Forse servirebbe.....
Si servirebbe
Tannto per cominciare ....
Comunicare (quello che si vuole...!) nella P.A.
Enza potrebbe sposare PETER RER
Trasparenza, efficienza,....parole...parole.....parole ed ancora
ben ritrovata
per Danilo e Attilio
CASO EMPIRICO VERIFICA TRASPARENZA
cigni neri
ok