Innovazione nascosta

letto 3644 voltepubblicato il 27/10/2010 - 13:44 nel blog di Salvatore Marras, in Qualità Web PA

Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha lanciato , un sistema di valutazione dei servizi al cittadino basato sul modello del social check-in. La novità che vi segnalo però non è questa! MiaPA utilizza su iPhone e altri smartphone per dare accesso a tutti gli uffici della PA contenuti nella . La novità è che questi dati sono disponibili in e che le condizioni di utilizzo sono definite in una licenza per l'utilizzo del dato pubblico: .

4 commenti

Davide D'Amico

Davide D'Amico09/11/2010 - 15:35
mi piace moltissimo l'iniziativa miapa, non condivido però, per quanto riguarda il tema dell'open data, il punto n.4 della licenza che avete sviluppato. E' troppo restrittiva per l'utilizzo dei dati a fini di business. Uno dei principali obiettivi dell'open data è finalizzato invece proprio a creare una economia dell'immateriale. Quindi da un lato enfatizziamo l'importanza dell'open data e dall'altro ingessiamo il tutto con un punto un po troppo stringente. Cerchiamo di "liberare" questa restrizione.
Gianfranco Andriola

Gianfranco Andriola29/10/2010 - 09:54
anche OSS blog riprende la notizia della pubblicazione della Rubrica PA in formato aperto, dimostrando l'attenzione della comunità degli sviluppatori open source su questo tema. In particolare l'articolo si sofferma sull'importanza della licenza Italian Open Data License 1.0 link all'articolo
Tommaso Del Lungo

Tommaso Del Lungo27/10/2010 - 16:21
Per chi fosse interessato in questo articolo ho provato a riassumente i temi alla base della "filosofia" di MiaPA. http://saperi.forumpa.it/story/50931/open-data-social-network-approccio-...
Gianluigi Cogo

Gianluigi Cogo27/10/2010 - 14:41
E andiamoooooooooo! Dai che si comincia a far sul serio!