YOUCHOOSE Participatory Budgeting Tool. Dall'Inghilterra, soluzioni per un approccio "evoluto" al concetto di trasparenza

Youchoose è un simulatore di bilancio virtuale che permette ai membri di una comunità (i cittadini di un comune, ad esempio) di indicare le aree dove credono sia importante (utile) aggiustare il tiro in termini di spesa pubblica. Allo stesso tempo è un fantastico strumento di trasparenza. Se ci fate un giro, infatti, vi accorgete che nella prima schermata avete il quadro completo dell'ammontare delle risorse allocate nei settori dell'amministrazione.
Youchoose permette ai cittadini di indicare dove, secondo loro, i tagli dovrebbero essere fatti, dove i recuperi di efficienza dovrebbero essere realizzati e dove generare maggiori introiti per le casse dell'amministrazione. Il tutto, però, con elementi (direi) di pedagogia civile. E' impossibile, ad esempio, che un cittadino esprima la volontà di ridurre le tasse senza che Youchoose gli renda chiaramente evidente le conseguenze negative sui servizi. Al contrario, il cittadino non può semplicemente indicare un aumento della spesa in un settore di suo interesse, senza che Youchoose gli renda evidente il relativo aumento delle imposte per coprire il costo aggiuntivo.
Youchoose è stato sviluppato dal Comune di Redbridge, vicino Londra, con l'obiettivo dichiarato di ingaggiare i cittadini in una consultazione pubblica sulle difficili decisioni che derivano da una sostanziale decurtazione del bilancio. Lo strumento è stato realizzato in partenariato con il Local Government (LG) Group e a seguito della sperimentazione di Redbridge è disponibile per tutte le amministrazioni inglesi che lo vogliono adottare.
Si può consultare YOUCHOOSE a questo indirizzo:
http://www.redbridge.gov.uk/cms/redbridge_conversation_2010.aspx
Fateci un giro e... ditemi cosa ne pensate.
Un altro aspetto molto interessante di Youchoose è, come dicevamo in precedenza, il fatto di essere disponibile per tutte le amministrazioni inglesi. Come avviene il trasferimento? Una volta che un comune o un'altra amministrazione indica la volontà di utilizzarlo, in 24 ore gli viene mandato:
- uno spazio su web sul server YouGov che ospita la consultazione (l'amministrazione linka dal suo sito). Esiste, cioè, un solo sito centrale dove è posizionato Youchoose
- uno username ed una password per l'accesso come amministratore sul sito
- una guida per l'amministratore con le istruzioni su come adattare Youchoose ai bisogni dell'amministrazione richiedente.
Al termine della consultazione (o anche a consultazione aperta), inoltre, l'amministrazione può scaricare:
- il dataset contenente le risposte alla consultazione
- le raccomandazioni che i cittadini fanno al termine della consultazione
- Blog di Massimo Di Rienzo
- Accedi o registrati per inserire commenti.