Riforma Brunetta - Problemi di valutazione
Vagliando i primi "Sistemi di Misurazione e di Valutazione delle Performance" pubblicati dagli Enti per ottemperare al D.Lgs 150/2009, emergono gia' alcune problematiche:
1) Quasi tutti gli Enti non hanno normato il fatto che i dirigenti devono essere valutati anche sulla capacita' di valutazione dei loro subordinati (art. 9 comma d), oltre che per gli altri argomenti presenti nell'art. 9.
Art. 9 Ambiti di misurazione e valutazione della performance individuale
1. La misurazione e la valutazione della performance individuale dei dirigenti e del personale responsabile di una unità organizzativa in posizione di autonomia e responsabilità e' collegata:
a) agli indicatori di performance relativi all'ambito organizzativo di diretta responsabilità;
b) al raggiungimento di specifici obiettivi individuali;
c) alla qualità del contributo assicurato alla performance generale della struttura, alle competenze professionali e manageriali dimostrate;
d) alla capacità di valutazione dei propri collaboratori, dimostrata tramite una significativa differenziazione dei giudizi.
2) Moltissimi non hanno tenuto conto che non basta definire le fasce di merito (in percentuale), ma e' necessario definirne anche i criteri di arrotondamento.
A questi due problemi comuni a tutti gli Enti, si aggiunge il problema di valutare il personale non contrattualizzato ed i vertici dirigenziali delle strutture che non hanno un organo politico.
- Blog di Pietro Bin
- Accedi o registrati per inserire commenti.