3 commenti

Maria Luisa Zoda

Maria Luisa Zoda01/02/2011 - 13:39
Ciao Pietro, la sperimentazione "Valutare Salute" ha avuto come oggetto la valutazione della performance individuale del personale delle Aziende sanitarie e non mirava a valutare la qualità dei servizi offerti. L’esperienza regionale, condotta su un campione di 1.116 unità, il 2,2% del personale del Servizio Sanitario siciliano, ha seguito gli stessi strumenti e metodologie della sperimentazione nazionale. Per le modalità di definizione degli obiettivi ci siamo quindi attenuti a quanto stabilito nel Protocollo di Intesa. In particolare sono stati rispettati i seguenti criteri: a. coerenza gli obiettivi della programmazione aziendale e con quella risultante per l’unità operativa; b. certa correlazione alla quantità e alla qualità delle risorse disponibili; c. pieno coinvolgimento dei coordinatori del comparto nella definizione di obiettivi, comportamenti e competenze; d. equa distribuzione dei carichi di lavoro e delle opportunità di incentivazione; e. informazione e diretto coinvolgimento di ciascun dipendente nella definizione e assegnazione di obiettivi, comportamenti e competenze da attuarsi mediante appositi incontri individuali o collettivi. [Art.6 Protocollo di intesa] Per qualsiasi altro chiarimento, siamo disponibili. Cari saluti, M.Luisa Zoda
Salima Salis

Salima Salis21/01/2011 - 12:39
Ciao Pietro, i materiali del convegno e i risultati della sperimentazione saranno, a momenti, scaricabili dall'Home page del Formez, nella notizia relativa all'evento. Verranno poi archiviati, e saranno quindi sempre disponibili, nel canale tematico. Salima
Pietro Bin

Pietro Bin27/01/2011 - 11:15
Mi sono letto brevemente i risultati della sperimentazione "Valutare Salute" regionale, ho notato una cosa, il decreto 150/2009 dice all'articolo 5 comma 2 lettera e) che gli obiettivi devono essere: Commisurabili ai valori di riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale ed internazionale, nonche' da comparzioni con amminstrazioni analoghe. mentre nella relazione non vedo nessun riferimento a questo punto. Ora la mia considerazione e' la seguente 1) Non e' per caso che gli obiettivi proposti erano tagliati sugli standard storici degli enti (standard notoriamente bassi) 2) Se di fatto si arriva alla conclusione che i risultati sono stati buoni, questo vuol dire che la Sicilia si merita lo standard di qualita' attuale.