Innovazione e cambiamenti a costo zero

letto 2325 voltepubblicato il 03/02/2011 - 17:53 nel blog di Pietro Bin

Ultimamente, sempre piu' spesso si sente dire che l'innovazione e il miglioramento della PA richiede dei costi, io pero' mi chiedo se questo sia  sempre vero, anche se mi occupo di informatica e in genere di automazione non concordo con questa idea, credo infatti che la PA debba innanzitutto riorganizzare il modo di operare. Faccio un esempio: la validita' della carta di identita' e' stata portata a 10 anni, ottima scelta che fa dimezzare le rotture di scatole al cittadino, al tempo stesso dimezza il lavoro dei dipendenti comunali,  nel caso del mio comune il tempo risparmiato e' stato utilizzato per migliorare il servizio, attivando una comunicazione al cittadino in prossimita' della scadenza della carta.

Questa considerazione pero' mi porta a riflettere sulla validita' della tessera sanitaria che invece vale 5 anni, io mi chiedo: che senso ha mandare a 60 milioni di cittadini una tessera con scadenza se contiene solo dati che non possono mai variare.

Vediamo il costo dell'operazione, ipotizziamo che una tessera costi 3 euro, per 60 milioni di cittadini sono 180.000.000 di euro buttati ogni 5 anni. Forse io non sono riuscito a capire il motivo per cui la tessera ha una validita' limitata, o forse nella PA c'e' qualcuno che "pensa" di fare innovazione mandando un rettangolino di plastica a 60 milioni di persone (al costo 180 milioni di euro).

Morale della favola, forse innovare non sempre costa.

Mi chiedo quante altre cavolte da 180 milioni di euro ci sono in giro.

4 commenti

Carlo Poggi

Carlo Poggi10/02/2011 - 09:49
Pietro, hai ragione... cosa fa la fretta ;)
Pietro Bin

Pietro Bin10/02/2011 - 10:06
Il problema e' che quando si parla di montagne di soldi in realta' si perde la dimensione del valore (io in genere trasformo tutto in lire). Capisco benissimo il tuo commento, spendere 1.4 milioni per un banale sito e' una follia, le cose che comunque mi lasciano ogni volta allibito sono: 1) come e' possibile spendere queste cifre, ovvero chi e' il disgraziato che non capisce il valore del denaro? 2) ma perche' a me non capitano mai questi contratti da favola Ciao
Carlo Poggi

Carlo Poggi04/02/2011 - 11:56
180 milioni di euro sono briciole in confronto con quanto speso per il sito Roma Expo Shangai 2010: ben 1,4 milioni di Euro (e pensare che hanno utilizzato un CMS open source... http://goo.gl/UQ4hb).
Pietro Bin

Pietro Bin04/02/2011 - 21:10
180 milioni di euro sono 180.000.000, sono 120 volte il costo del sito di Roma Expo Shangai, e sopratutto vanno spesi ogni 5 anni.